Nuove norme antincendio condomini
A partire dal 6 maggio saranno applicate le nuove norme per quanto riguarda la sicurezza antincendio nei condomini contenute nel decreto del Ministero dell’Interno del 25 gennaio 2019, disponibile nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 7 febbraio 2019. Il decreto, nello specifico, contiene “Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione”. Il termine del 6 maggio 2019 si applica soltanto ai condomini di nuova costruzione, mentre per gli immobili pre-esistenti le scadenze per l’adeguamento sono più larghe: il 6 maggio 2021 per quanto riguarda l’installazione di dispositivi di segnalazione e allarme di incendi e il 6 maggio 2020 per quanto riguarda tutte le altre disposizioni contenute nel decreto.
Sarà il Comando dei vigili del fuoco a raccogliere le comunicazioni dell’avvenuto adeguamento alla normativa. Per quanto riguarda i livelli di protezione possibili, sono quattro. Il livello di prestazione L.P. 0 riguarda gli edifici alti fra i 12 e i 14 metri, il L.P. 1 gli edifici fra i 24 e i 54 metri, il L.P. 2 gli edifici di altezza compresa fra i 54 e gli 80 metri e infine il L.P. 3 che comprende gli edifici alti oltre 80 metri o comunque che contengano oltre mille persone al loro interno, anche se di altezza inferiore. L’obiettivo multiplo dei requisiti di sicurezza antincendio sulle facciate è quello di limitare la propagazione di un incendio, limitare la possibilità di incendio delle facciate degli edifici ed evitare o quantomeno limitare la caduta di parti della facciata.
About author
You might also like
Cassa Edile: al via il contributo di 35 euro per anzianità professionale
Dal mese di maggio è in vigore la nuova normativa che impone un minimale per anzianità professionale APE per chi lavora nel settore edile pari a 35 euro. L’accordo nazionale
Cambio destinazione d’uso e permessi
Una recente sentenza del TAR Campania (n.846/2018) chiarisce quando sia necessario o meno il permesso comunale a costruire in edifici per i quali si desidera cambiare la destinazione d’uso. Nella
Nuovo modulo per il Permesso di costruire
Con la Conferenza Unificata Stato-Regioni dello scorso 6 luglio è stato approvato il nuovo modulo che dovrà essere presentato come richiesta del permesso di costruire. La revisione è stata effettuata