Il CNR istituisce il nuovo Osservatorio Siccità
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente istituito l’Osservatorio Siccità, già provvisto di un sito internet ufficiale, attraverso il quale tutti i cittadini potranno monitorare e conoscere le previsioni sull’andamento della siccità nel nostro Paese. I dati sono forniti e analizzati dall’Istituto di Biometeorologia, uno dei settori che fa capo al CNR.
Il nuovo osservatorio è anche utile a fornire ai decisori politici, ai gestori delle risorse idriche e a chi lavora nel settore dell’agricoltura informazioni tempestive per poter gestire in maniera più razionale ed efficaci l’acqua. La siccità è sempre più presente nel nostro territorio non solo per effetto del surriscaldamento globale ma anche per il consumo sempre più massivo di acqua dovuto alla crescita della popolazione e ai consumi industriali. L’acqua non è come si potrebbe pensare una risorsa illimitata, per questo è necessaria una programmazione della gestione che tenga conto di una moltitudine di fattori, possibile anche grazie alle ricerche e alle previsioni di scienziati e professionisti nel settore, è meglio avere una gestione preventiva che pensare alla risoluzione dei problemi solo nel momento in cui è in corso un’emergenza idrica.
About author
You might also like
Incentivi per fonti di energia rinnovabili alle imprese: le criticità
Il decreto FER1 recentemente approvato e riguardante gli incentivi agli impianti costituiti da fonti di energia rinnovabile contiene importanti novità sugli incentivi alle fonti di energia rinnovabile alle imprese, in
Enea: Ecobonus per impianti ibridi e microgeneratori
Dal 9 maggio sul portale ufficiale Enea è possibile leggere il nuovo Vademecum online riguardante i sistemi ibridi e i microgeneratori, in relazione ai requisiti richiesti a tali impianti per
Bozza Ecobonus: tagli a infissi e domotica
La nuova bozza del ministero dello Sviluppo Economico, relativa all’Ecobonus, potrebbe inserire degli allineamenti al ribasso sui tetti di spesa e sugli interventi finanziabili, per rendere più trasparente il sistema