Dissesto idrogeologico: 7,5 milioni di italiani a rischio
Secondo il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto recentemente sulle calamità naturali che si sono susseguite negli ultimi giorni (sono ben 11 le Regioni italiane che hanno richiesto nell’ultimo mese lo stato di calamità naturale), 7,5 milioni di italiani vivono attualmente in zone considerate ad alto rischio per il dissesto idrogeologico. Gli ultimi dati Ispra non sono meno allarmanti: nel 2017 sono considerati a rischio il 91% dei Comuni italiani, con un aumento della superficie potenzialmente soggetta a frane del +2,9% rispetto al 2015.
In questo scenario preoccupante, l’abuso edilizio, recentemente balzato nelle prime pagine di cronaca per la strage di Casteldaccia che è costata la vita a 9 persone, è uno dei fenomeni su cui è necessario intervenire in maniera più incisiva. Presente in tutte le regioni italiane, è particolarmente diffuso nel sud Italia con percentuali pari al 47,3%, mentre al centro e al nord si attesta rispettivamente su percentuali del 18,9% e del 6,7%. Il nord tuttavia non è al sicuro per quanto riguarda il consumo del suolo con un 12,98% nella sola Lombardia.
About author
You might also like
Piemonte: le regole per l’autorimozione dell’amianto
In Piemonte è possibile procedere anche da sé alla rimozione dell’amianto, senza ricorrere alle imprese che si occupano della bonifica, ma solo in determinate condizioni e solo se la rimozione
Nel 2018 rinnovabili al 50% del fabbisogno
Una delle più grandi novità a favore dell’ambiente nel 2018 sarà l’obbligo, per gli edifici di nuova costruzione, di avere degli impianti che rispondano a esigenze di risparmio energetico e
Sostenibilmente: iniziativa per la sostenibilità ambientale
L’organizzazione no profit Kyoto Club, che unisce una rete di imprenditori, enti e associazioni che sostengono e promuovono l’abattimento delle emissioni inquinanti e nocive con iniziative a tutela dell’ambiente e