Sismabonus ampliato per le zone a medio rischio
Le nuove linee guida dell’Agenzia delle Entrate, pubblicate il 23 luglio 2019, ampliano la possibilità di ottenere sgravi fiscali e agevolazioni anche per chi ha intenzione di acquistare delle case nelle zone a rischio sismico 2 e 3, e non solo nelle zone ad alto rischio (rischio sismico 1) così come concordato nella precedente guida rilasciata nel 2017. La novità è dettata dalle nuove linee guida introdotte con il recente Decreto Crescita.
Sempre nelle nuove linee guida si legge che il contribuente che abbia realizzato interventi con misure antisismiche per la propria casa ha diritto di scambiare la detrazione prevista con un contributo, ovvero uno sconto immediato sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha portato avanti i lavori. Il fornitore sarà dunque rimborsato attraverso un credito di imposta da parte dell’agenzia delle entrate che potrà utilizzare in compensazione. Il nuovo sismabonus è previsto per tutti gli interventi su immobili di tipo abitativo e su immobili che vengono utilizzati per attività produttive. L’Agenzia delle entrate pubblicherà nei prossimi giorni un provvedimento ad hoc per definire le modalità attuative delle nuove linee guida.
About author
You might also like
La famosa passerella di Christo sul lago sarà riciclata
La famosa installazione opera dell’artista bulgaro Christo che tanto ha affascinato gli abitanti e i turisti che hanno potuto “camminare sulle acque” sul lago d’Iseo è stata smantellata il 3
Ecobonus e case in comodato
Una recente sentenza della Commissione Tributaria dell’Emilia Romagna, la n. 1281 del 2018, ha chiarito come l’ecobonus governativo per la riqualificazione energetica di un edificio possa essere richiesta e accordata
Mobilità sostenibile: al via il fondo di 35 milioni di euro
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha posto la sua firma sul decreto per la mobilità sostenibile, un fondo previsto dal Collegato Ambiente che consente di sbloccare un fondo pari