Una nuova edilizia contro l’erosione costiera
Il Ministero per l’Ambiente e il Territorio ha avviato pochi giorni fa un Tavolo Nazionale per discutere e avviare dei piani per la protezione del territorio costiero. Secondo il ministro Gian Luca Galletti infatti i cambiamenti climatici, uniti al boom edilizio degli ultimi anni nel territorio, è responsabile di un degradamento delle coste italiane. Il contrasto del fenomeno erosivo e l’organizzazione di un piano di gestione integrata, anche nell’ottica comune dei Paesi dell’area Mediterranea, sono il focus della tavola rotonda in cui si sono discusse le nuove linee guida e i nuovi progetti per un’idea di edilizia e trasporti che sia sostenibile anche dal punto di vista ambientale.
Secondo il ministero l’erosione è un danno non solo ambientale, ma anche economico: è necessario tutelare la risorsa “mare”, per questo è necessario aumentare il dialogo fra professionisti nel settore edile e ricercatori scientifici, per individuare azioni comuni e progetti innovativi per gestire in maniera efficiente le aree a rischio erosione su tutto il territorio costiero nazionale.
About author
You might also like
Mercato Immobiliare: boom per le soluzioni “smart”
Innovazioni Immobiliari Le ultime statistiche di vendita confermano una tendenza già visibile dagli operatori nel settore edilizia e costruzioni: gli immobili “smart” tecnologici e innovativi dal punto di vista del
Il boom dell’economia verde
Secondo le stime diramate da Studio Censis e Confcooperative la green economy è uno dei settori in maggiore crescita in Italia, e già oggi equivale a più del 2% del
Mobilità sostenibile: al via il fondo di 35 milioni di euro
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha posto la sua firma sul decreto per la mobilità sostenibile, un fondo previsto dal Collegato Ambiente che consente di sbloccare un fondo pari