Conferenza di Vienna sulle acque
Si è appena conclusa l’importante Conferenza di Vienna sulle acque, uno dei più importanti strumenti giuridici dell’Unione Europea per discutere sulle strategie ambientali per proteggere mari, fiumi e laghi d’Europa. La quinta conferenza sulle acque ha fatto il punto sulla situazione ed esaminato i progressi nelle varie legislazioni nazionali dei Paesi membri per quanto riguarda la protezione ambientale e la lotta all’ inquinamento delle acque.
Alla conferenza hanno partecipato circa 400 rappresentanti dei Paesi UE, gruppi di soggetti interessati nel settore (come per esempio il WWF), la Commissione europea, l’Agenzia europea dell’ambiente e altre istituzioni dell’UE. L’obiettivo principale della legislazione dell’UE in materia di acque è il raggiungimento di un buono stato delle risorse idriche dell’UE. Il 3 luglio è stato pubblicato il Rapporto sullo stato delle acque del 2018 dell’Agenzia europea dell’ambiente. Più avanti nell’anno, sarà disponibile una nuova valutazione completa dello stato di attuazione. Ciò includerà una relazione della Commissione sui due piani di gestione dei bacini idrografici degli Stati membri dell’UE e sui primi piani di gestione dei rischi di alluvione.
About author
You might also like
Otto nuovi inceneritori: via libera anche in Gazzetta Ufficiale
L’accensione di otto nuovi inceneritori in diverse regioni italiane (Umbria, Marche, Lazio, Campania, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna) è ormai alle porte, nonostante il no dei comitati ambientali territoriali infatti
Strategia Energetica Nazionale 2017
I bonus energetici sono fondamentali per raggiungere i risultati di efficienza energetica che ci chiede l’Unione europea. Proprio per questo motivo è stata ufficializzata nei giorni scorsi nella Strategia Energetica
Pubblicato report I-Com sull’efficienza energetica
Secondo l’analisi condotta dall’Istituto per la Competitività I-Com in collaborazione con ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, l’efficienza energetica degli edifici è assicurata