Testo Unico Amianto al Senato
Il nuovo disegno di legge, noto come Testo Unico Amianto per il focus sul riordino e l’aggiornamento delle leggi riguardanti bonifica e smaltimento, è stato presentato al Senato lo scorso 29 novembre. Le commissioni parlamentari dovranno verificare la compatibilità delle nuove proposte con le leggi vigenti e approvare o meno tutte le modifiche al testo ora vigente sulla bonifica. Con il Testo Unico Amianto potrebbero essere semplificate e rese più veloci diverse pratiche riguardanti la bonifica, una delle novità più rilevanti sarà la creazione della nuova Agenzia Nazionale Amianto, che si occuperà di censire e aggiornare il registro valido per il censimento dell’amianto sul territorio nazionale.
Inoltre tutti i proprietari di edifici che contengono amianto saranno obbligati a controlli e verifiche per assicurarsi sulla percentuale di degrado del materiale cancerogeno e dunque sugli interventi specifici da adottare caso per caso. La asl territoriale, secondo le nuove norme, avrà l’obbligo di denuncia su materiali contenenti amianto e sul grado di danneggiamento riportato dagli stessi, in modo da redarre una mappatura che comprende tutte le zone non bonificate sul territorio di competenza.
About author
You might also like
Proposte Legambiente per la legge di Bilancio 2017
L’associazione Legambiente ha predisposto 15 proposte di intervento al Governo per tutelare il territorio e ridisegnare la fiscalità a misura dell’ambiente e delle nuove direzioni green delle politiche economiche internazionali,
Enea: Ecobonus per impianti ibridi e microgeneratori
Dal 9 maggio sul portale ufficiale Enea è possibile leggere il nuovo Vademecum online riguardante i sistemi ibridi e i microgeneratori, in relazione ai requisiti richiesti a tali impianti per
Regolamento sulla Gestione di terre e rocce da scavo
È in attesa di pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta il D.P.R del 13 giugno 2017 riguardante la nuova disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo. In particolare, il