Sgravi riqualificazione energetica
Verifiche Enea su accesso bonus riqualificazione energetica
Cominciano i controlli a campione dell’Enea per verificare la sussistenza delle condizioni di accesso per chi ha richiesto gli incentivi statali per la riqualificazione energetica. L’Enea, con la delibera n.63 del 2013 modificata dalla nuova Legge di Bilancio 2018, è infatti riconosciuta dallo Stato come ente di verifica per controlli a campione sulle attestazioni di prestazione energetica sia per quanto riguarda le parti comuni condominiali che su immobili civili e industriali che possono contribuire di agevolazioni sulla riqualificazione energetica.
I controlli saranno più regolari sugli interventi che hanno diritto alle aliquote maggiori di sgravo, fissate al 75% e a quelli che comportano dei costi più elevati in termini di spesa complessiva. L’Enea è tenuta a comunicare al proprietario o comunque al titolare della richiesta di sgravo l’avvio della procedura di controllo. I documenti richiesti da Enea dovranno essere inviati dai destinatari entro 30 giorni dall’avvenuta comunicazione dell’ente, tramite posta certificata, all’indirizzo enea@cert.enea.it. L’esito della verifica è poi comunicato al destinatario entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione.
About author
You might also like
Dalla manifestazione Restructura 2016 segnali positivi nel settore ristrutturazioni
All’ultimo appuntamento Restructura, evento dedicato al mondo delle ristrutturazioni edili che si è svolto a Torino a fine novembre, si è parlato anche dell’andamento positivo del settore della ristrutturazione. Secondo gli
Criteri Ambientali Minimi: i rischi secondo l’Anac
Il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, in un suo recente intervento durante l’ audizione nella Commissione bicamerale di inchiesta sugli illeciti ambientali, si dice fortemente convinto della necessità della normativa sui
Edifici scolastici: il 58% non è a norma
A un passo dall’inizio del nuovo anno scolastico, un’indagine del Miur che prende in considerazione i dati provenienti dall’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica sono circa il 58% del totale gli edifici scolastici