0 1762 Views

Sgravi riqualificazione energetica

Verifiche Enea su accesso bonus riqualificazione energetica

Cominciano i controlli a campione dell’Enea per verificare la sussistenza delle condizioni di accesso per chi ha richiesto gli incentivi statali per la riqualificazione energetica. L’Enea, con la delibera n.63 del 2013 modificata dalla nuova Legge di Bilancio 2018, è infatti riconosciuta dallo Stato come ente di verifica per controlli a campione sulle attestazioni di prestazione energetica sia per quanto riguarda le parti comuni condominiali che su immobili civili e industriali che possono contribuire di agevolazioni sulla riqualificazione energetica.

I controlli saranno più regolari sugli interventi che hanno diritto alle aliquote maggiori di sgravo, fissate al 75% e a quelli che comportano dei costi più elevati in termini di spesa complessiva. L’Enea è tenuta a comunicare al proprietario o comunque al titolare della richiesta di sgravo l’avvio della procedura di controllo. I documenti richiesti da Enea dovranno essere inviati dai destinatari entro 30 giorni dall’avvenuta comunicazione dell’ente, tramite posta certificata, all’indirizzo  enea@cert.enea.it. L’esito della verifica è poi comunicato al destinatario entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione.

Previous Revoca permesso di costruire: nuova sentenza
Next Proposta Oice per grandi appalti pubblici

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Regolamento sulla Gestione di terre e rocce da scavo

È in attesa di pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta il D.P.R del 13 giugno 2017 riguardante la nuova disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo. In particolare, il

Ambiente

Rischio alluvione sul 91% dei comuni italiani

Non sono rassicuranti gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale per quanto riguarda il rischio alluvioni nel nostro Paese. Il dossier infatti rivela che

Ambiente

L’Emilia-Romagna investe sull’edilizia green

L’obiettivo dichiarato della Regione Emilia-Romagna è arrivare al 50% di acquisti green ed ecosostenibili entro il 2018, una percentuale che sale a livelli ancora superiori nei casi di ricostruzione edilizia