0 1653 Views

PMI: Legge Sabatini e beni con acquisto agevolato

Con la circolare n. 269210/2018 il Ministero per lo Sviluppo Economico ha chiarito quali beni strumentali rientrano negli acquisti agevolati per le piccole e medie imprese italiane secondo la nuova Legge di Bilancio 2018  (L.205/2017). In particolare, rientrano nei beni che usufruiscono delle agevolazioni governativi anche i software innovativi di 3D e realtà aumentata, i gestionali con coordinamento della logistica e i servizi digitali a supporto di e-commerce.

La nuova legge Sabatini vuole semplificare la burocrazia da presentare per l’accesso al credito delle PMI in modo da sostenere gli investimenti e l’innovazione sia con l’acquisto di nuovi macchinari che con leasing e altre forme di noleggio. Per quanto riguarda l’entità del finanziamento, sono stati previsti fondi capaci di coprire fino all’80% del capitale speso dalle piccole medie imprese per gli acquisti sia con finanziamenti agevolati che con contributi a fondo perduto per acquisti compresi fra i 20mila e i 2 milioni di euro.

Previous Il nuovo ponte Morandi sarà progettato da Renzo Piano
Next Guida UE per appalti pubblici

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Post-terremoto: partono a marzo i primi appalti Anas

L’Anas ha predisposto i primi appalti per la ricostruzione delle strade danneggiate dagli ultimi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia, che saranno disponibili a partire dal mese di

Normative

Al via il Decreto Milleproroghe

Il parlamento ha dato il suo sì definitivo al D. lgs. n. 244 del 30 dicembre 2016, meglio noto come Decreto Milleproroghe. Fra le proroghe più importanti e significative per

Normative

Novità per il catasto rurale

Attualmente gli immobili rurali sono censiti al Catasto terreni, tuttavia i fabbricati rurali dovrebbero avere un catasto specifico, ovvero il Catasto dei fabbricati rurali. Per questo motivo l’Unione Nazionale Comuni