Novità per il catasto rurale
Attualmente gli immobili rurali sono censiti al Catasto terreni, tuttavia i fabbricati rurali dovrebbero avere un catasto specifico, ovvero il Catasto dei fabbricati rurali. Per questo motivo l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani e l’Agenzia del Catasto hanno proposto un censimento dei fabbricati situati in zone rurali. In questo modo si otterrebbe una banca dati più specifica e riservata ai fabbricati costruiti su tutto il territorio nazionale.
Il catasto sarà obbligatorio per fabbricati che abbiamo determinate caratteristiche, ovvero autonomia funzionale e reddituale. Gli immobili invece in corso di costruzione, o al contrario in totale abbandono, quelli con superficie coperta inferiore agli 8 metri quadri, i ricoveri per animali e i manufatti precari privi di fondazioni sono esclusi dall’obbligo. I fabbricati rurali non esenti da accatastamento che ancora non siano in regola rischiano una sanzione amministrativa pari a 1.032 euro, a meno che il proprietario non invii all’Agenzia l’atto di aggiornamento, pagando unicamente 172 euro per ravvedimento operoso.
About author
You might also like
Nasce la legge Salva Borghi
L’Italia è uno Stato in cui sono presenti tanti piccoli comuni e borghi di origini molto antiche, spesso medievali, che hanno fatto la storia e continuano a essere interessanti spunti
Nuovo Codice Appalti: le linee guida sui gravi illeciti professionali
L’Anac ha recentemente approvato le linee guida n. 6 riguardanti i gravi illeciti professionali, il testo integrale è contenuto nella delibera n. 1263 del 16 novembre 2016 ed è già
Direttore dei lavori e reati urbanistici
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (la n.6359 del 2019) il Direttore dei lavori può essere ritenuto responsabile, a titolo di colpa, per i reati che riguardano l’edilizia