0 3654 Views

Studi professionali: detassazione sui premi produttività

L’accordo fra Confprofessioni e i sindacati ha permesso di ottenere un’importante intesa in relazione alla detassazione dei premi di produttività per i dipendenti degli studi professionali. Nella Legge di Stabilità 2016 infatti è presente una norma che agevola i lavoratori che, nell’anno precedente, abbiano incassato un reddito da lavoro dipendente pari a un massimale di 50 mila euro. La norma specifica è conosciuta come “imposta agevolata produttività” ed è subordinata ai contratti aziendali o territoriali che siano stati sottoscritti dai sindacati di competenza.

Grazie a questa norma l’aliquota Irpef agevolata del 10% è applicabile nei casi in cui siano previsti dei benefit per l’aumento di produttività, qualità o innovazione aziendale, che possono arrivare fino a 2 mila euro lordi, che passano a 2.500 nel caso di imprese cooperative o similari, in cui i lavoratori siano anche soci aziendali: la norma è retroattiva e dunque può essere applicata ai benefit percepiti dal 1° gennaio 2016. Probabilmente i limiti e i tetti massimi dei benefit saranno sollevati con la prossima Legge di Stabilità 2017.

Previous Post-sisma: Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea
Next Fiera Legno&Edilizia a Verona

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Sisma-bonus: no alle analisi dei geometri

Il Decreto noto come Sisma-bonus recentemente firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio contiene degli importanti veti sulle professionalità non ammesse a eseguire le analisi per la

Normative

Riqualificazione Energetica e credito d’imposta condomini

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata attivata un’apposita sezione in cui i condomini potranno richiedere le detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica dell’edificio o di parti condominiali. Il

Normative

I professionisti richiedono il Fasciolo del Fabbricato obbligatorio

Associazioni di categoria e professionisti sono concordi sul fatto di ottenere l’obbligo legale di fascicolo del fabbricato, soprattutto alla luce dei nuovi eventi sismici che hanno messo in risalto l’inadeguatezza