0 1905 Views

Il nuovo ponte Morandi sarà progettato da Renzo Piano

Gli ingegneri al lavoro sulla progettazione del nuovo ponte Morandi, che sostituirà la struttura dopo il tragico crollo dello scorso 14 agosto che è costato la vita a 43 persone, sono concordi nell’approvare il progetto di ricostruzione ideato dal famoso architetto Renzo Piano. Il sostegno al professionista è arrivato anche da Giuseppe Cappochin, Presidente del CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori).

Oltre al nuovo ponte, l’idea di Piano prevede anche la valorizzazione dell’area della Val Polcevera. La ricostruzione e il rinnovamento dell’area coinvolgerà inoltre giovani architetti con concorsi di progettazione che si basino su principi di trasparenza e innovazione. Gli interventi prevedono la conversione di aree periferiche degradate in punti di sviluppo culturale e sociale per la città, tutelando allo stesso tempo l’ambiente e il paesaggio: un concetto chiaro alla filosofia delle nuove città smart che puntano su progetti integrati, affinché sia presto elaborato un “Piano d’Azione Nazionale per le città sostenibili”

Previous Decreto anticorruzione: sanzioni quinquennali
Next PMI: Legge Sabatini e beni con acquisto agevolato

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Piano antisismico per i Musei

Grazie al comitato scientifico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si è potuto attivare con il Decreto Ministeriale n. 106 del 19 febbraio 2018 un

Attualità

Garante della Privacy contro e-fattura

In una nota il Garante della Privacy ha ammesso che tutto il sistema dell’e-fattura ideato dall’Agenzia delle Entrate non rispetta affatto il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data

Attualità

SCIA edilizia, confronto fra Governo e Regioni

Le norme regionali riguardanti la SCIA edilizia non possono essere troppo differenti dalle direttive del governo centrale: questo è il punto per cui il Consiglio dei Ministri ha impugnato davanti