Casa Italia, al via il database unico
Il rettore del Politecnico di Milano Giovanni Azzone, project manager del progetto governativo per la ricostruzione e la prevenzione dei danni causati dai terremoti “Casa Italia” ha presentato alla Comissione Parlamentare specifica il suo programma di prevenzione, che prevede fra l’altro la creazione di un database unico nazionale per classificare luoghi e territori con una scala specifica secondo il grado di pericolosità.
Entro marzo è previsto anche l’inizio di dieci cantieri tipo per la messa in sicurezza degli edifici colpiti, tenendo conto del contesto socio-economico in cui sono costruiti. La novità del piano è consentire a chi ci abita di non abbandonare le loro case. Finora i programmi di ricostruzione e le politiche di prevenzione non hanno ottenuto gli effetti sperati, per questo è stato convocato un team di esperti, guidati dall’ingegnere Giovanni Azzone, che possa supportare i comuni a rischio in tutte le fasi di prevenzione e ricostruzione, per una maggior sicurezza dei cittadini e una conoscenza più elevata dei territori e del rischio sismico ad essi legato.
About author
You might also like
Bonus Edilizia confermato per il 2019
Nella nuova manovra Finanziaria viene riconfermato il bonus disponibile per il settore dell’edilizia, delle ristrutturazioni, dell’efficienza energetica e della predisposizione di spazi verdi per immobili e condomini. Per quanto riguarda
Edilizia antisismica: servono almeno 50 miliardi per adeguare gli edifici
Secondo Mauro Dolce, uno dei direttori generali della Protezione Civile impegnata in questi tragici giorni nei paesi del centro Italia colpiti dal sisma, la messa a norma degli edifici, pubblici
AdE: online l’area tematica sulla nuova fattura elettronica
Fatture Elettroniche e corrispettivi L’Agenzia delle Entrate ha attivato nel suo sito ufficiale la nuova area tematica riguardante il nuovo strumento della fattura elettronica. Nel portale è disponibile anche un