Al via dal 29 giugno il nuovo APE
Dal 29 giugno entreranno in vigore nuove norme per l’Attestato di Prestazione Energetica APE. Le nuove regole accolgono le modifiche, effettuate a marzo di quest’anno, ad alcuni articoli della norma UNI 10349:2016 e della UNI/TS 11300. Le norme in questione contengono i dati climatici aggiornati alle nuove disposizioni, che sostituiscono i vecchi dati che risalivano al 1994. Tutti i dati sono ripartiti in base alle province italiane cui si riferiscono, in modo che si possano affrontare con migliori criteri i calcoli per definire le prestazioni energetiche.
Le norme contengono tutto ciò che è necessario per la realizzazione di impianti a norma di legge, in particolare tutti i dati per il corretto dimensionamento degli impianti, sia che si tratti di riscaldamento invernale che di climatizzazione estiva. L’attestato di prestazione energetica dovrà essere redatto tenendo conto delle nuove direttive per esser considerato valido, per ogni tipologia di edificio.
About author
You might also like
Master di II livello in Rigenerazione Urbana a Parma
L’Università di Parma, e in particolare il Dipartimento di ingegneria civile, ambiente, territorio e architettura (in collaborazione con la Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos dell’Universidad
Prima casa e annullamento agevolazioni
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 20265 del 31 luglio 2018), le agevolazioni fiscali sulla prima casa possono essere annullate d’ufficio qualora l’immobile in oggetto sia ceduto
Casa Italia, il piano per la sicurezza e l’edilizia
Dopo gli ultimi tragici avvenimenti e la devastazione dei territori colpiti dal terremoto il 24 agosto, l’Italia comincia a interrogarsi sulla necessità di migliorare la sicurezza, soprattutto nelle zone sismiche.