0 2447 Views

Nuova bozza Normativa Anticendio

La nuova normativa antincendio, che dovrebbe superare l’attuale Testo Unico sulla sicurezza risalente a ormai dieci anni fa, è in questi giorni al vaglio del Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi (Ccts) del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, organismo addetto proprio all’aggiornamento delle normative riguardanti l’antincendio. In particolare, saranno modificati gli articoli relativi a criteri per la progettazione antincendio e gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.

La bozza del decreto dunque stabilisce quali siano i criteri che vanno seguiti per valutare il rischio incendio nei luoghi di lavoro e le misure preventive da adottare per ridurre in maniera significativa il rischio di inneschi e le misure protettive da adottare nel caso in cui si verifichi un incendio, affinché possano essere protetti in maniera adatta beni e persone. Verranno inoltre rivisti i criteri per la formazione, in particolare saranno definiti nel dettaglio i requisiti e i titoli che dovranno possedere i formatori degli addetti al servizio antincendio e la periodicità dell’aggiornamento professionale degli stessi addetti antincendio, che dovrà essere almeno quinquennale.

Previous Nuove regole per le procedure negoziate
Next Bozza Ecobonus: tagli a infissi e domotica

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Prima casa e annullamento agevolazioni

Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 20265 del 31 luglio 2018), le agevolazioni fiscali sulla prima casa possono essere annullate d’ufficio qualora l’immobile in oggetto sia ceduto

Attualità

Piattaforma sindacale unitaria per il rinnovo del contratto nazionale edilizia

I sindacati nel settore costruzioni, in particolare Feneal, Filca e Fillea, hanno approvato la settimana scorsa l’ordine del giorno che verteva sulle richieste per il nuovo contratto nazionale collettivo CCNL

Attualità

Sentenze: il costruttore non è responsabile delle irregolarità sui permessi

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 11519 del 2019 ha assolto un’impresa edile che era stata riconosciuta colpevole di non avere verificato le irregolarità dei permessi di costruire.