Detrazioni e bonus nel 730
La circolare 7/2018 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata il 27 aprile nel sito ufficiale dell’ente è un utile vademecum per capire in che misura e in che modo si possa usufruire del bonus governativo relativo agli interventi strutturali e ai lavori di messa in sicurezza compiuti a casa e negli edifici di proprietà. Gli sgravi fiscali infatti corrispondono alla quota del 50% sulle spese di Irpef e hanno un tetto massimo consentito pari a 96 mila euro. La detrazione è disponibile anche per ristrutturazioni con ampliamento di box auto. Nella circolare inoltre si illustrano le modalità di rimborso: anche chi non è intestatario del bonifico o della fattura sulle spese può richiedere lo sgravo nella misura in cui abbia sostenuto le spese relative ai lavori.
I rimborsi spettano per lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione che siano cominciati dopo il 1° gennaio del 2017. Le spese incentivate, come si evince dalla circolare, comprendono anche la progettazione, l’acquisto di materiali e le spese relative alla gestione delle pratiche da parte dei professionisti.
About author
You might also like
Appalti: i dipendenti pregiudicati non bastano a macchiare il nome di un’impresa
Le ultime notizie dal fronte appalti, grazie alla sentenza n. 3138/2018 del Consiglio di Stato, si riferiscono all’impossibilità di escludere un’impresa da un appalto pubblico qualora si trovino a lavorare
Post-sisma: nuovo limite per professionisti
Se subito dopo il sisma che ha colpito l’Italia centrale nel 2016 il limite per incarichi contemporanei che possono essere affidati allo stesso professionista aveva un tetto piuttosto esiguo, con
Nasce la prima casa stampata in 3D
L’architetto Massimiliano Locatelli (CLS Architetti) ha progettato un prototipo di casa interamente realizzata con stampante 3D. Il progetto si chiama 3D Housing 05 ed è stata realizzata in collaborazione con