0 2198 Views

Nuovi criteri minimi per illuminazione pubblica

Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2018 stabilisce i criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica. Il nuovo regolamento entrerà in vigore dal prossimo 26 agosto e stabilisce i criteri che dovranno adottare le Pubbliche amministrazioni per l’affidamento dei servizi a imprese private e quali punti dovranno essere inseriti nei bandi di gara per gli appalti di gestione.

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta con un allegato tecnico che stabilisce quali siano i criteri ambientali minimi (CAM) da rispettare, in particolare in relazione alle specifiche tecniche e alle clausole contrattuali da adottare per le PA. L’impianto dovrà inoltre essere periodicamente censito dal gestore dell’illuminazione pubblica affinché se ne accerti la funzionalità e la sua consistenza, anche in relazione ai quadri elettrici, ai punti luce presenti e alle linee di illuminazione presenti. Il nuovo decreto chiarisce anche che si fissi una penale da parte della stazione appaltante qualora i criteri minimi ambientali non siano rispettati da chi si aggiudica l’appalto.

Previous Annullamento Durc negativo se l’errore è dell’Inps
Next Detrazioni e bonus nel 730

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Nasce il Nuovo Codice della Protezione Civile

Il 2018 porta importanti novità nel campo della sicurezza e della Protezione Civile, con il decreto legislativo n. 224 del 2 gennaio 2018, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è infatti

Normative

Al via il Decreto Milleproroghe

Il parlamento ha dato il suo sì definitivo al D. lgs. n. 244 del 30 dicembre 2016, meglio noto come Decreto Milleproroghe. Fra le proroghe più importanti e significative per

Normative

Revoca permesso di costruire: nuova sentenza

Con la recente sentenza n. 5277 del 2018, il Consiglio di Stato ha decretato che il permesso di costruire può essere annullato d’ufficio dal Comune anche dopo diversi anni. Tuttavia