0 2760 Views

Correttivo sul Sisma-bonus sulle diagnosi di geometri e periti

Dopo le proteste ufficiale del Consiglio Nazionale dei Geometri sul veto posto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel decreto noto come Sisma-bonus per geometri e periti, che secondo la nuova normativa non avrebbero potuto eseguire le analisi e le diagnosi per la messa in sicurezza di edifici danneggiati dal sisma (ne abbiamo parlato qui), il Governo ha recentemente emanato un correttivo all’articolo 3 in cui era scritto chiaramente che solo i professionisti in possesso di laurea in ingegneria o architettura avrebbero potuto eseguire quella tipologia di rilievi.

Il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri, Maurizio Savoncelli, che si era fatto portavoce ufficiale della protesta e del mancato inserimento della categoria professionale di cui fa parte nel processo di ricostruzione, ringrazia il Ministro Delrio per la rapida correzione del Decreto e per aver reso l’operatività a una categoria professionale di tecnici con piene competenze a operare. Già nella prima stesura del Sisma-bonus il CNGeGL aveva pensato che il veto fosse stato inserito per un errore, non per estromettere geometri e periti dal processo di ricostruzione.

Previous Deducibili le spese per formazione professionale
Next Made expo 2017: Convegno sull’uso della luce naturale

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Arriva la Riforma delle Casse previdenziali

Le Casse previdenziali degli ordini professionali stanno per essere riformate, infatti è in arrivo entro il mese di aprile la proposta di legge per il Testo unico di riforma degli

Normative

Al via il Decreto Milleproroghe

Il parlamento ha dato il suo sì definitivo al D. lgs. n. 244 del 30 dicembre 2016, meglio noto come Decreto Milleproroghe. Fra le proroghe più importanti e significative per

Normative

Classificazione dell’abuso edilizio

Grazie alla sentenza n. 1484 del 30 marzo 2017 è possibile avere un quadro più chiaro degli abusi edilizi, e di quando un abuso debba essere considerato totale, sostanziale o