0 2205 Views

Nuova normativa sui materiali da costruzione

Con il decreto legislativo n. 106/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 luglio, i professionisti e le aziende che lavorano nel settore edile dovranno adottare le nuove regole riguardanti i materiali da costruzioni, per garantire maggior sicurezza e qualità nelle opere. Il decreto segue il regolamento UE 305/2011 che riguarda la commercializzazione dei materiali da costruzione. Tutti i prodotti dovranno essere uniformati e armonizzati perché si possa effettuare il libero commercio fra i Paesi dell’Unione, e dovranno anche contenere la dichiarazione di prestazione con tutte le informazioni utili sulle caratteristiche dei prodotti utilizzati.

Secondo il nuovo decreto gli adeguamenti dovranno essere effettuati entro il 9 agosto e comprendono sanzioni amministative o penali per progettisti e operatori nel settore che non si siano adeguati alla nuove norme. Con il decreto è anche stato istituito il Comitato nazionale di coordinamento per i prodotti da costruzione e l’Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea, entrambi strumenti fondamentali per il supporto e il passaggio verso le nuove regole.

Previous Disegno di legge sull’equo compenso
Next Sismabonus: il tetto massimo che blocca i capannoni

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Sentenze: l’appaltatore è responsabile anche per il progettista

La sentenza della Corte di Cassazione n. 20214 del 2017 stabilisce che tutti gli errori, anche quelli del progettista, devono essere rimborsati dall’appaltatore. Nel particolare, la sentenza si è occupata

Normative

Le detrazioni sulla ristrutturazione solo dopo la fine dei lavori

Si è molto discusso a livello legislativo sui nuovi bonus governativi e sulle detrazioni dedicate alla ristrutturazione di edifici e fabbricati commerciali, soprattutto in relazione ai danni provocati dagli ultimi

Normative

Direttore dei lavori e reati urbanistici

Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (la n.6359 del 2019) il Direttore dei lavori può essere ritenuto responsabile, a titolo di colpa, per i reati che riguardano l’edilizia