0 3112 Views

Approvata la semplificazione edilizia

Durante la Conferenza Unificata del 4 maggio fra Governo, Regioni e Enti locali è stata approvata la semplificazione edilizia che prevede l’utilizzo di modulistica standard e unificata su tutto il territorio nazionale. L’accordo riguarda in particolare la presentazione di domande, istanze e segnalazioni varie nei settori dell’edilizia e del commercio.

I Comuni dovranno rendere disponibili sui loro siti internet istituzionali i moduli standardizzati approvati durante la Conferenza entro il 30 giugno del 2017. In relazione all’edilizia e costruzioni, i moduli da pubblicare sono SCIA, CILA, Permesso di Costruire, SCIA per agibilità e comunicazione di fine lavori. Secondo il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, i nuovi moduli sono un importante traguardo verso la semplificazione burocratica e il miglioramento della comunicazione fra pubblica amministrazione e imprese, che riguarda anche la modifica del linguaggio utilizzato nella modulistica con termini di uso comune al posto dei tecnicismi.

Previous Corso online di Augmented Reality per professionisti.
Next Emissioni CO2 in calo in Italia

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Nasce l’Osservatorio nazionale sui servizi di architettura e ingegneria

Il 2017 vede la nascita di un nuovo importante istituto per vigilare sui bandi di progettazione e aiutare le Pubbliche Amministrazioni a redigere in maniera corretta i documenti di gara

Normative

Revoca permesso di costruire: nuova sentenza

Con la recente sentenza n. 5277 del 2018, il Consiglio di Stato ha decretato che il permesso di costruire può essere annullato d’ufficio dal Comune anche dopo diversi anni. Tuttavia

Normative

Sicurezza e campionamento su strutture: solo 120 aziende sono autorizzate

Il tragico crollo del Ponte Morandi ha messo in moto una serie di quesiti e questioni tecniche: i cittadini italiani chiedono sicurezza e si interrogano su come si possano prevenire