Emissioni CO2 in calo in Italia
Buone notizie sul fronte del traguardo emissioni quasi zero, il piano dell’Unione Europea per migliorare la qualità dell’aria nei Paesi memrbi attraverso una migliore efficienza energetica e l’utilizzo di energia pulita e rinnovabile. Secondo l’istituto di statistica Eurostat le emissioni di CO2 in Italia sono pari al 10,1% del totale europeo, mentre quelle tedesche, per esempio, rappresentano il 22,9%. Dal 2015 al 2016 in Italia le emissioni hanno subito un calo pari al 2,9%, un ottimo risultato se si pensa che i cali che riguardano altri Paesi dell’UE hanno percentuali ben più basse.
Si deve tuttavia segnalare che la CO2 presa in considerazione non riguarda in toto l’attività industriale o agricola, che sono escluse dal conteggio, ma solo le emissioni legate ad usi energetici. Per il conteggio totale del gas serra prodotto in Italia si dovranno attendere le valutazioni dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). C’è però da rilevare che l’utilizzo e gli investimenti in energia da fonti rinnovabili ha nel nostro Paese un andamento altalenante, che scende o sale a seconda degli incentivi messi in atto dal Governo: la crescita dovrebbe essere stabile e in crescita continua per arrivare all’obiettivo europeo delle emissioni quasi zero entro il 2020.
About author
You might also like
Sismabonus ampliato per le zone a medio rischio
Le nuove linee guida dell’Agenzia delle Entrate, pubblicate il 23 luglio 2019, ampliano la possibilità di ottenere sgravi fiscali e agevolazioni anche per chi ha intenzione di acquistare delle case
Sgravi riqualificazione energetica
Verifiche Enea su accesso bonus riqualificazione energetica Cominciano i controlli a campione dell’Enea per verificare la sussistenza delle condizioni di accesso per chi ha richiesto gli incentivi statali per la
Valutazione Impatto Ambientale: le Regioni chiedono più chiarezza
La Conferenza delle Regioni discuterà al Senato sul disegno di legge che compete la valutazione di impatto ambientale, abbreviata in VIA. Donatella Spano, coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della