Emissioni CO2 in calo in Italia
Buone notizie sul fronte del traguardo emissioni quasi zero, il piano dell’Unione Europea per migliorare la qualità dell’aria nei Paesi memrbi attraverso una migliore efficienza energetica e l’utilizzo di energia pulita e rinnovabile. Secondo l’istituto di statistica Eurostat le emissioni di CO2 in Italia sono pari al 10,1% del totale europeo, mentre quelle tedesche, per esempio, rappresentano il 22,9%. Dal 2015 al 2016 in Italia le emissioni hanno subito un calo pari al 2,9%, un ottimo risultato se si pensa che i cali che riguardano altri Paesi dell’UE hanno percentuali ben più basse.
Si deve tuttavia segnalare che la CO2 presa in considerazione non riguarda in toto l’attività industriale o agricola, che sono escluse dal conteggio, ma solo le emissioni legate ad usi energetici. Per il conteggio totale del gas serra prodotto in Italia si dovranno attendere le valutazioni dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). C’è però da rilevare che l’utilizzo e gli investimenti in energia da fonti rinnovabili ha nel nostro Paese un andamento altalenante, che scende o sale a seconda degli incentivi messi in atto dal Governo: la crescita dovrebbe essere stabile e in crescita continua per arrivare all’obiettivo europeo delle emissioni quasi zero entro il 2020.
About author
You might also like
Edifici scolastici: il 58% non è a norma
A un passo dall’inizio del nuovo anno scolastico, un’indagine del Miur che prende in considerazione i dati provenienti dall’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica sono circa il 58% del totale gli edifici scolastici
In aumento i consumi petroliferi
L’Unione petrolifera, associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende di settore che operano in Italia, ha diffuso un dossier relativo ai primi sette mesi del 2018 e riguardante i
Ecobonus: vademecum ENEA per interventi di domotica
L’Ecobonus autorizzato dalla recente Legge di Stabilità riguarda, oltre agli interventi per l’efficientamento energetico più classici, anche quelli basati sulla building automation, ovvero gli interventi di domotica che consentono di