L’edilizia è in crescita anche nel 2017
Dopo l’ultimo trimestre del 2016 che ha fatto registrare un piccolo incremento nel settore edilizio e una crescita degli investimenti pari al 3% nel settore residenziale, i professionisti e le imprese operanti nel settore possono tirare un respiro di sollievo per le prime stime del 2017. I dati Istat infatti rivelano un incremento nel PIL pari all’1,1% e una proiezione positiva in un periodo quadriennale, ovvero fino al 2020.
I titoli abitativi e i permessi per costruire sono stati nel 2016 pari a 8 milioni e 350 metri quadri se si considera la superficie, cioè significa un incremento di 3,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Negli ultimi dieci anni non si era mai registrata una tale crescita, che significa anche una rinnovata fiducia nel settore. Il settore edili in cui si registra una maggior crescita nell’ultimo anno è quello delle pavimentazioni e dei rivestimenti. I dati sono stati presentati a Rimini durante il primo Forum Nazionale dei Massetti e Pavimenti continui.
About author
You might also like
Presto novità sul Testo Unico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro
Durante l’importante convegno “Lo stato di applicazione della sicurezza e salute sul lavoro: quali regole e quanto applicate. Sviluppi futuri”, tenutosi a Rimini e organizzato dall’Unindustria, il tecnico giuslavorista Lorenzo
Preavviso di 3 mesi per quota 100 statali
Il governo sta vagliando la possibilità di imporre un obbligo di avviso per i dipendenti pubblici che intendono usufruire del pensionamento con quota 100, ovvero a 62 anni qualora si
Ancora rinvii per le Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni
Il testo sulla Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni non è ancora stato approvato, l’accordo previsto lo scorso 24 novembre nella seduta della Conferenza Unificata Stato-Regioni non è infatti stato raggiunto.