L’edilizia è in crescita anche nel 2017
Dopo l’ultimo trimestre del 2016 che ha fatto registrare un piccolo incremento nel settore edilizio e una crescita degli investimenti pari al 3% nel settore residenziale, i professionisti e le imprese operanti nel settore possono tirare un respiro di sollievo per le prime stime del 2017. I dati Istat infatti rivelano un incremento nel PIL pari all’1,1% e una proiezione positiva in un periodo quadriennale, ovvero fino al 2020.
I titoli abitativi e i permessi per costruire sono stati nel 2016 pari a 8 milioni e 350 metri quadri se si considera la superficie, cioè significa un incremento di 3,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Negli ultimi dieci anni non si era mai registrata una tale crescita, che significa anche una rinnovata fiducia nel settore. Il settore edili in cui si registra una maggior crescita nell’ultimo anno è quello delle pavimentazioni e dei rivestimenti. I dati sono stati presentati a Rimini durante il primo Forum Nazionale dei Massetti e Pavimenti continui.
About author
You might also like
Protocollo fra Enel e Architetti per il risparmio energetico
Questa settimana è stato siglato un importante accordo per la promozione della riqualificazione energetica degli edifici, siglato da Enel Energia e dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Grazie al nuovo protocollo
Privacy agevolata per PMI
GPRD Il Garante della Privacy, nell’accogliere il Regolamento (EU) n. 679/2016 sul trattamento dei dati personali (abbreviato in GPRD) ha pensato anche a un regime agevolato per semplificare la burocrazia
In Sicilia il settore edile è in forte calo
Il primo semestre del 2016 rivela una situazione disastrosa per il settore edile in Sicilia. A dare l’allarme è la Direzione affari economici e Centro studi dell’Ance nazionale attraverso un