0 2378 Views

Bonus caldaie 2018

La nuova Legge di Bilancio 2018, fra le tante agevolazioni per il risparmio e l’efficienza energetica, include anche uno specifico bonus per l’installazione di caldaie a condensazione di classe A. Sono infatti disponibili, per chi sceglie di acquistare e installare questa tipologia di impianto di riscaldamento, degli sgravi fiscali che arrivano fino al 65%. La percentuale è correlata infatti all’efficienza energetica e alle prestazioni della caldaia acquistata, dunque i 65 punti percentuali potrebbero subire delle revisioni se si scelgono impianti di classe inferiore a quella specificata nella normativa.

Nello specifico, la detrazione IRPEF scende al 50% se si sceglie di installare una caldaia a condensazione di classe A (anziché A+) senza valvole. Per chi sceglie di puntare su caldaie di classe inferiore, non è previsto alcun sgravio fiscale. La modalità di pagamento del nuovo impianto, affinché si possa richiedere il bonus caldaie, dovrà avvenire tramite bonifico o carta di credito o debito, in ogni caso con modalità tracciabili. Il bonus verrà restituito con 10 quote annuali, in dieci anni.

Previous Quanto costa la certificazione energetica APE?
Next Sismabonus per chi compra case ricostruite

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Sono italiani i progettisti del nuovo Museo del Mare in Qatar

Il made in Italy è per molti una garazia di qualità, originalità e gusto estetico in tantissimi settori. In relazione alla progettazione edilizia, l’eccellenza italiana è stata selezionata in Qatar

Attualità

Bonus Edilizia confermato per il 2019

Nella nuova manovra Finanziaria viene riconfermato il bonus disponibile per il settore dell’edilizia, delle ristrutturazioni, dell’efficienza energetica e della predisposizione di spazi verdi per immobili e condomini. Per quanto riguarda

Attualità

Esonero compilazioni AdE per ristrutturazioni condominiali

Con la risoluzione n. 67 del 20 settembre 2018 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli amministratori condominiali non sono più obbligati alla compilazione dei quadri AC (per quanto riguarda