Piano antisismico per i Musei
Grazie al comitato scientifico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si è potuto attivare con il Decreto Ministeriale n. 106 del 19 febbraio 2018 un piano di investimenti specifico, il più importante e completo piano antisismico che riguarda il patrimonio museale statale, i restauri dei siti di interesse culturale e artistico e le periferie urbane. Il fondo stanziato è di 597.058.875 euro totali, fondi immediatamente disponibili per progetti di intervento su tutto il territorio nazionale.
L’importanza della messa in sicurezza e della protezione dell’imponente patrimonio museale e culturale nazionale è ciò che ha spinto il MiBACT all’approvazione del decreto, e sul sito ufficiale del ministero è possibile trovare anche un lungo elenco in cui sono segnalati gli interventi e i progetti già in corso di realizzazione, la maggior parte di essi hanno come oggetto la prevenzione del rischio sismico ma non mancano interventi di restauro e valorizzazione, o l’eliminazione di barriere architettoniche per una migliore fruizione da parte di tutti.
About author
You might also like
Testo Unico Appalti al via dal 18 aprile
Dopo una lunga serie di revisioni e nuove norme, il 18 aprile entra finalmente in vigore , pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale, il nuovo Testo Unico sugli Appalti. Il nuovo codice
Le nuove definizioni del regolamento unico edilizio
Gli uffici tecnici comunali, provinciali e regionali tirano un sospiro di sollievo grazie alle 42 nuove definizioni standardizzate, relative al settore edilizio e delle costruzioni, che saranno contenute nel nuovo
Ricostruzione post-sisma: nessun tetto su incarichi multipli, ma autoregolamentazione
Il 13 dicembre nel corso della riunione della Cabina di Coordinamento relativa agli interventi post-sisma, di cui fanno parte oltre al commissario per la ricostruzione Vasco Errani anche i presidenti