Come ottenere l’esenzione IMU per terreni agricoli
Con la risoluzione n. 1/DF del 28 febbraio 2018 si mette in luce e si chiariscono i punti più oscuri su chi sia beneficiario dell’esenzione IMU sui terreni agricoli, e quali terreni siano in linea con l’esenzione.
L’esenzione dal pagamento dell’IMU sui terreni agricoli è dovuta non solo a coltivatori diretti e imprenditori agricoli ancora in attività, ma anche ai pensionati che siano iscritti alla previdenza agricola e continuano a lavorare e curare i propri terreni. Il testo mette in chiaro le differenze fra coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale, e su quale tipologia di terreno si possa richiedere l’esenzione al Comune. Il terreno infatti deve essere utilizzato in modalità agro-silvo-pastorale, ovvero deve avere al suo interno attività dirette alla coltivazione del fondo.
La disciplina chiarisce anche lo status degli agricoltori già pensionati, infatti non è richiesto per l’esenzione che il terreno e i suoi frutti siano la prima fonte di profitto per coloro che richiedono l’esenzione dal pagamento dell’IMU. L’unico obbligo per i pensionati è quello di essere iscritti anche nella previdenza agricola.
About author
You might also like
Nuove regole per i tirocini: si premia chi assume
Con una nuova Conferenza Stato-Regioni sulla materia dei tirocini si è approvato il nuovo piano cui le Regioni italiane sono chiamate ad aderire il prima possibile. La discussione su tirocini
Nuovo regime forfettario IVA 15%
Flat Tax La “mini flat tax” 2018 è in definitiva un nuovo regime fiscale agevolato per partite iva con aliquota fissa al 15%, per redditi dichiarati non superiori ai 65
Rapporto BIM 2017
Il 14 febbraio è stato presentato a Roma un dossier riguardante l’utilizzo del modello tecnologico BIM (Building Information Modeling) nel 2017. Il rapporto è stato presentato dall’Associazione delle società di