0 3244 Views

Nasce il Nuovo Codice della Protezione Civile

Il 2018 porta importanti novità nel campo della sicurezza e della Protezione Civile, con il decreto legislativo n. 224 del 2 gennaio 2018, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è infatti ufficiale il Nuovo Codice della Protezione Civile. Con la nuova normativa sarà possibile la dichiarazione dello stato di mobilitazione, grazie alla quale ci sarà la possibilità di dichiarare lo stato di emergenza e stanziare i primi fondi anche prima della stima ufficiale dei danni. Inoltre sarà possibile prolungare lo stato di emergenza fino a due anni per situazioni particolarmente delicate e complesse.

Il decreto sarà operativo a partire dal 6 febbraio 2018, e ci saranno importanti novità anche per quanto riguarda il rapporto fra Stato e Regioni, queste ultime infatti dovranno sempre essere interpellate per le intese, e le successive ordinanze della Protezione Civile, che potranno contenere anche direttive che vanno al di là della emergenza in senso stretto, arrivando a coprire le modalità di ripristino dei servizi pubblici e la gestione dei rifiuti e delle macerie. Si prevede con il nuovo codice anche le figure delle Autorità della protezione civile, che dovranno garantire unitarietà all’ordinamento.

Previous Fiera Abitare Oggi
Next Grandi numeri per il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Pubblica amministrazione: Istruzioni Anac per affidamenti “in house”

Secondo il Nuovo Codice Appalti e le direttive dell’Autorità Anticorruzione le Pubbliche Amministrazioni che desiderano affidare dei lavori senza gara d’appalto a società controllate, definito sistema In house, dovranno iscriversi

Normative

Appalti: nuove regole sui criteri ambientali minimi

La sostenibilità ambientale è un requisito sempre più importante e con il nuovo Codice appalti (D.lgs. n.50/2016) le stazioni appaltanti dovranno tenere in considerazione, nella redazione dei bandi e delle

Normative

Pubblica Amministrazione, no all’assegnazione diretta per beni e servizi infungibili

Fra le prassi comuni utlizzate dalla pubblica amministrazione vi è quella di mettere in deroga la legge sugli appalti per beni e servizi così detti infungibili, come per esempio i