Nuove norme per il rumore in cantiere
L’11 ottobre è entrata in vigore la nuova norma UNI 11728:2018, riguardante la Pianificazione e la gestione del rumore in cantiere. Nella normativa sono contenute una serie di linee guida utili sia all’appaltatore che al committente, in cui si definiscono gli obblighi di conformità sulla corretta gestione dell’impatto acustico durante lo svolgimento di lavori in cantiere. Le finalità per cui si richiede una gestione standard dei rumori in cantiere possono essere molteplici, in particolare per evitare lamentele da parte di chi abita in prossimità della zona dei lavori, per garantire una buona reputazione nei confronti dei cittadini tutti e in ultimo, ma non meno importante, per garantire il rispetto delle normative vigenti.
Tali finalità quindi devono essere inserite nero su bianco o nel disciplinare di incarico o nel contratto stesso fra committente e appaltatore. Il fatto che i cantieri, in linea di massima, siano spesso punti di elevato impatto e livello acustico e ciò può produrre ansie, malumori o cattiva gestione del riposo da parte di chi abita nei pressi dei lavori è stato l’elemento che ha spinto la commissione Acustica e vibrazioni a redarre una specifica norma.
About author
You might also like
L’esclusione dalla gara d’appalto rientra nel “rito speciale appalti”
Le imprese escluse da una gara d’appalto avranno 30 giorni di tempo per presentare il ricorso, questo perché l’esclusione è considerata motivazione per poter accedere al “rito speciale appalti”, che
Approvato dalla Camera il DDL sulla Concorrenza
Chiesto da più parti e da diversi ordini professionali, è stata recentemente approvato dalla Camera dei Deputati il Disegno di Legge sul Mercato e la Concorrenza, che ora dovrà seguire
Sicurezza e campionamento su strutture: solo 120 aziende sono autorizzate
Il tragico crollo del Ponte Morandi ha messo in moto una serie di quesiti e questioni tecniche: i cittadini italiani chiedono sicurezza e si interrogano su come si possano prevenire