Il 17,3% dei consumi in Italia viene da fonti rinnovabili
Buone notizie per l’energia verde e pulita: nell’anno 2016 trascorso infatti il 17,3% del fabbisogno nazionale di energia è stato coperto da impianti da fonti rinnovabili. Questo significa che ogni 10 kW orari consumati, 2 provengono da fonti rinnovabili, che evitano emissioni dannose di CO2 pari a 73 milioni di tonnellate. Questo significa che il nostro Paese è in linea con gli impegni presi con l’Europa per il traguardo delle Emissioni Zero 2020.
I dati sono stati presentati alla stampa dal GSE nel Rapporto Statistico 2016, in cui si dice anche che la percentuale di produzione elettrica nazionale coperta dalle fonti di energia rinnovabile è arrivata oltre il 37%, con ben 742 mila impianti attivi sul territorio. La fonte di energia rinnovabile più utilizzata è l’idroelettrico con il 39% di copertura se si prendono in considerazione le sole fonti di energia rinnovabile. A seguire ci sono il fotovoltaico con una percentuale del 20%, le bioenergie con il 18% e l’eolico con il 16%, che si rivela tuttavia la fonte rinnovabile con una maggior crescita nell’anno di riferimento.
About author
You might also like
Enea: Ecobonus per impianti ibridi e microgeneratori
Dal 9 maggio sul portale ufficiale Enea è possibile leggere il nuovo Vademecum online riguardante i sistemi ibridi e i microgeneratori, in relazione ai requisiti richiesti a tali impianti per
Sgravi riqualificazione energetica
Verifiche Enea su accesso bonus riqualificazione energetica Cominciano i controlli a campione dell’Enea per verificare la sussistenza delle condizioni di accesso per chi ha richiesto gli incentivi statali per la
Consumo del suolo in Italia: Rapporto SNPA 2017
Il 22 giugno, presso il Palazzo Montecitorio, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato l’annuale rapporto relativo al Consumo del Suolo, e i dati non sono certo