Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020
L’Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020 riguardante il settore dell’edilizia ha il compito di ridurre le tempistiche e i costi per i professionisti operanti nel campo e di assicurare un unico interlocutore per lavoratori e cittadini. L’aggiornamento del documento ufficiale, approvato lo scorso 21 dicembre dalla Conferenza Unificata hanno assicurato un ulteriore passo verso la semplificazione e la standardizzazione della modulistica esistente, soprattutto in tema di appalti pubblici, con un continuo monitoraggio dei risultati e l’aggiornamento, da parte di un Tavolo Tecnico, ogni sei mesi per evitare impasse e problemi burocratici che allunghino i tempi di lavoro e i costi per imprese e professionisti del settore edile.
Il nostro Paese è infatti ancora lontano dall’eccellenza, come rimarca la ricerca Doing Business sulla facilità e sulle occasioni per fare business nei vari Stati, che piazza l’Italia al 47° posto della classifica mondiale, preceduta da diversi Paesi in via d’espansione dell’Est Europeo. Il rilascio dei titoli abilitativi infatti ha ancora tempistiche troppo lunghe e una burocrazia macchinosa che necessità di un ulteriore snellimento per essere efficiente quanto dovrebbe. Il monitoraggio sarà effettuato anche sulla base della verifica del funzionamento degli specifici decreti riguardanti la semplificazione, come i decreti legislativi nn. 126, 127 e 222 del 2016 e il dPR. n. 31/2017.
About author
You might also like
L’Umbria acquisterà case per gli sfollati
In un atto recentemente approvato dalla Regione Umbria e reso noto dal Presidente Catiuscia Marini si è approvato l’acquisto di case da assegnare agli sfollati e ai terremotati che abitano
Nuove regole per il Mepa
Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione gestita da Consip per il Ministero dell’Economia avrà dal 23 giugno nuove regole che permetteranno l’ingresso di sempre più imprese, in particolare per appalti
Legge di Stabilità: equiparazione fra professionisti e imprese
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un’importante novità nell’accesso ai fondi europei da parte di professionisti e possessori di partita iva nei settori di riferimento. Se prima solo le