Entra il vigore il decreto fiscale sull’edilizia
La Manovra Finanziaria 2018, contenente molte importanti novità riferite al settore edile e delle costuzioni, è entrato in vigore lo scorso 6 dicembre con la pubblicazione in Gazzatta Ufficiale. Fra le norme riferite al mondo degli ordini e dei collegi professionali spicca quella sull’equo compenso, che è stata una fra le più discusse a livello politico e di incontri pubblici da parte dei diretti interessati.
L’equo compenso, ovvero il compenso al professionista calcolato sulla base della quantità di tempo impiegato per svolgere un determinato lavoro, e sulla base ovviamente della qualità dello stesso, dovrà essere applicato da tutti i professionisti: anche da chi non fa parte di alcun ordine professionale. La norma dovrà essere applicata sia nei contratti di lavoro di natura privata, che nelle prestazioni svolte all’interno di enti riconducibili alla pubblica amministrazione. Nel decreto sono contenute anche tutte le clausole contrattuali che sono considerate poco corrette e che il professionista deve rifiutare, se imposte unilateralmente dalla controparte in un rapporto lavorativo.
About author
You might also like
Smart road e BIM
Con il decreto ministeriale del 28 febbraio 2018, che attua la nuova Legge di Bilancio, si è prestata maggior attenzione alla nuova tecnologia delle smart road, ovvero le strade tecnologicamente
Al via il decreto sull’edilizia libera
Nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile è stato presentato il Decreto Ministeriale 2 marzo 2018 riferito all’elenco delle opere edilizie che è possibile realizzare in regime di attività edilizia libera,
Ordine archietti: premio rigenerazione urbana entro 22 settembre
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha bandito un concorso, promosso da SAIE, (Salone internazionale dell’Innovazione Edilizia) ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e Legambiente, a cui sarà