0 2019 Views

Dal 2018 nascono le lauree professionalizzanti

Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Franca Valeri, ha recentemente firmato il decreto che consente alle Università italiane di attivare dei percorsi di studi professionalizzanti, da portare avanti a stretto contatto con realtà imprenditoriali e con gli Istituti Tecnici Superiori. I nuovi percorsi di studio, che saranno presentati nelle Facoltà italiane a partire dal nuovo anno accademico, sono importanti perché consentiranno agli studenti di ottenere rapidamente una qualificazione professionale di alto livello.

Ogni corso di laurea potrà attivare al massimo un corso di questa tipologia, e soltanto con iscrizione tradizionale non online: l’interazione con gli ordini professionali sarà uno dei punti saldi dei nuovi percorsi di formazione universitaria, saranno infatti attivate delle specifiche convenzioni con ordini e collegi professionali, per parternariati e tirocini. L’Italia, rispetto ad altri Paesi, ha accolto in ritardo il modello di formazione terziaria professionalizzante: è quindi un’ottima notizia il via libera per decreto ai nuovi corsi.

Previous Verso l’obbligo Bim
Next #Concorrimi per la ricostruzione post-sisma

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

News

Spesometro e caos informatico: correzioni

La nuova modalità di invio dei dati fiscali noto come Spesometro ha generato nei primi mesi della sua entrata in vigore diversi problemi e un diffuso caos informatico, così il

News

Entra il vigore il decreto fiscale sull’edilizia

La Manovra Finanziaria 2018, contenente molte importanti novità riferite al settore edile e delle costuzioni, è entrato in vigore lo scorso 6 dicembre con la pubblicazione in Gazzatta Ufficiale. Fra

News

Prestazioni energetiche degli edifici: interrogazione alla camera

L’efficienza energetica potrebbe dare un importante contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra e consentire di diminuire drasticamente i consumi energetici, con un notevole risparmio sulle bollette; tra una