Verso l’obbligo Bim
La normativa che obbliga l’uso del Bim (Building information modeling) in fase di progettazione, per quanto riguarda le opere pubbliche e gli appalti ad esse relativi, sarà operativa entro un anno dalla firma del decreto da parte del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. La progettazione Bim, come è stato evidenziato dall’uso e in convegni dedicati alla nuova modalità di progettazione digitale e via software, è più sicura e precisa rispetto a quella tradizionale e consente un risparmio di materiali, che vengono dosati direttamente a livello informatico e digitale prima di riportare il progetto nella realtà.
Gli appalti che vedranno l’uso del Bim obbligatorio, fino ad ora, sono quelli il cui importo supera i 100 milioni di euro e che abbiano una interconnessione importante fra aspetti architettonici e tecnologici. Anche le opere che sfruttano un alto livello di tecnologia dovranno essere inserite nell’obbligo di Bim. Dal 2020 l’importo che obbliga all’uso del Building information modeling sarà dimezzato a 50 milioni di euro.
About author
You might also like
La Pubblica Amministrazione dovrà risarcire i danni per autorizzazione illegittima
Con la storica sentenza n. 5475 del 24 novembre 2017 il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla possibilità di chiedere e ottenere un risarcimento danni da parte di un’impresa, in
R-Energy Day a Sarno
L’azienda New Coming, in collaborazione con il Ordine degli Architetti di Salerno, ha organizzato per martedì 28 novembre un’interessante giornata formativa dedicata alla riqualificazione energetica degli edifici: R-Energy Day. L’incontro
Sbloccati nuovi fondi per la sicurezza scolastica
Lo scorso 22 novembre si è tenuta in tutte le scuole italiana la terza Giornata nazionale sulla sicurezza nelle scuole. Proprio in questa occasione il ministro dell’istruzione Valeria Fedeli, in