0 1399 Views

Legambiente e il Monitoraggio “Ecosistema Rischio”

Il dossier annuale di Legambiente “Ecosistema Rischio 2017” ha sottolineato tutte le falle nel sistema di prevenzione e sicurezza nazionali in relazione al rischio di dissesto idrogeologico. Il dossier mostra come almeno il 70% dei comuni oggetto della ricerca abbiano nel loro territorio abitazioni costruite in luoghi non sicuri. Ancora è diffuso il malcostume di cementificare su aree a rischio come i letti dei fiumi, e in molti casi fiumi e torrenti sono stati colmati o livellati da lavori eseguiti dalla stessa pubblica amministrazione, un modus operandi rischiosissimo soprattutto con le prime piogge.

La cementificazione selvaggia non è una pratica abbandonata, neppure con le informazioni odierne e le nuove norme sulla sicurezza e il rischio idrogeologico. Il 9% dei comuni intervistati nel dossier,  pari a 136, ha costruito negli ultimi anni in aree a rischio, la presenza di edifici poco sicuri non è per cui data da condoni edilizi o vecchie leggi non più vigenti. Secondo Legambiente, il piano governativo Italia Sicura, previsto per le aree metropolitane, deve essere integrato con nuove strategie e piani clima differenti per le città maggiormente a rischio.

Previous Progetto FondAzione Scuola
Next Verso l’obbligo Bim

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

News

Ue: interrogazione su liberi professionisti

Sostenere i liberi professionisti: questo l’argomento dell’interrogazione rivolta, nel corso della Plenaria dell’Europarlamento di Strasburgo, da Antonio Tajani (Vicepresidente del Parlamento Europeo) al Commissario responsabile per il mercato interno, l’industria,

News

Verso l’obbligo Bim

La normativa che obbliga l’uso del Bim (Building information modeling) in fase di progettazione, per quanto riguarda le opere pubbliche e gli appalti ad esse relativi, sarà operativa entro un

News

La Pubblica Amministrazione dovrà risarcire i danni per autorizzazione illegittima

Con la storica sentenza n. 5475 del 24 novembre 2017 il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla possibilità di chiedere e ottenere un risarcimento danni da parte di un’impresa, in