0 1560 Views

120 posti per ingegneri e archietti all’Agenzia delle Entrate

Un nuovo bando dell’Agenzia delle Entrate pubblicato di recente ha come oggetto la creazione di 120 posti di lavoro per funzionari tecnici a tempo indeterminato. Il concorso, in scadenza il prossimo 17 maggio, è dedicato ad architetti e ingegneri, che dovranno occuparsi di lavori per servizi catastali, cartografici, estimativi e inoltre dell’osservatorio del mercato immobiliare. Due posti sono relativi all’assunzione in Valle d’Aosta, i restanti distribuiti nelle diverse regioni italiane.

Oltre alla laurea in ingegneria, archiettura o equipollenti, è necessario essere iscritti a uno dei due ordini professionali al momento della presentazione della domanda. Il concorso di assunzione prevede diverse prove selettive fra cui  una prova oggettiva attitudinale, una prova oggettiva tecnico-professionale e un tirocinio teorico-pratico che include una prova finale orale. Per presentare la domande è necessario essere iscritti al portale dell’Agenzia delle Entrate per poter inviare i documenti attraverso la pagina di invio telematico www.118ft.it.

Previous Ordine degli ingegneri contro lo schema di decreto sui collaudi
Next Smart road e BIM

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

News

Appalti: i dipendenti pregiudicati non bastano a macchiare il nome di un’impresa

Le ultime notizie dal fronte appalti, grazie alla sentenza n. 3138/2018 del Consiglio di Stato, si riferiscono all’impossibilità di escludere un’impresa da un appalto pubblico qualora si trovino a lavorare

News

Entra il vigore il decreto fiscale sull’edilizia

La Manovra Finanziaria 2018, contenente molte importanti novità riferite al settore edile e delle costuzioni, è entrato in vigore lo scorso 6 dicembre con la pubblicazione in Gazzatta Ufficiale. Fra

News

Spesometro e caos informatico: correzioni

La nuova modalità di invio dei dati fiscali noto come Spesometro ha generato nei primi mesi della sua entrata in vigore diversi problemi e un diffuso caos informatico, così il