Smart road e BIM
Con il decreto ministeriale del 28 febbraio 2018, che attua la nuova Legge di Bilancio, si è prestata maggior attenzione alla nuova tecnologia delle smart road, ovvero le strade tecnologicamente iperconnesse con wi-fi, droni e sistemi di sicurezza per ottimizzare gli spostamenti su gomma e monitorare in maniera più efficiente il traffico. La progettazione di questo nuovo corso di strade e autostrade ANAS sarà garantito dalla progettazione tramite BIM, l’ormai fondamentale Building Information Modeling.
Le smart road sono inserite nel progetto programmatico noto come “Connettere l’Italia”, che prevede la riqualificazione e la modernizzazione delle arterie stradali già esistenti e la costituzione di nuovi percorsi per una maggior sicurezza ed efficienza nella gestione del traffico. Le smart road sono dunque le strade per le quali è già stato attivato un processo di digitalizzazione e di progettazione tecnologica, che deve tener conto del risparmio energetico e dunque puntare alle nuove fonti di energia rinnovabile. Una sfida verso il futuro in cui l’Italia sta investendo per mettersi in pari con altri paesi UE più avanzati.
About author
You might also like
Detrazioni e bonus nel 730
La circolare 7/2018 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata il 27 aprile nel sito ufficiale dell’ente è un utile vademecum per capire in che misura e in che modo si possa usufruire
Economia: a rischio le pensioni con il tfr in busta paga
Pur promuovendo la manovra, Bankitalia avverte che esistono dei rischi dovuti al Tfr in busta paga: in futuro, i lavoratori che aderiscono all’iniziativa, potrebbero ricevere pensioni non adeguate: Di conseguenza
Ordine degli ingegneri contro lo schema di decreto sui collaudi
Appena dopo l’Ordine degli Architetti, anche l’Ordine degli Ingegneri esprime perplessità e il suo parere negativo sullo schema attuativo del decreto legislativo n. 50 del 2016 che riguarda in particolare