Smart road e BIM
Con il decreto ministeriale del 28 febbraio 2018, che attua la nuova Legge di Bilancio, si è prestata maggior attenzione alla nuova tecnologia delle smart road, ovvero le strade tecnologicamente iperconnesse con wi-fi, droni e sistemi di sicurezza per ottimizzare gli spostamenti su gomma e monitorare in maniera più efficiente il traffico. La progettazione di questo nuovo corso di strade e autostrade ANAS sarà garantito dalla progettazione tramite BIM, l’ormai fondamentale Building Information Modeling.
Le smart road sono inserite nel progetto programmatico noto come “Connettere l’Italia”, che prevede la riqualificazione e la modernizzazione delle arterie stradali già esistenti e la costituzione di nuovi percorsi per una maggior sicurezza ed efficienza nella gestione del traffico. Le smart road sono dunque le strade per le quali è già stato attivato un processo di digitalizzazione e di progettazione tecnologica, che deve tener conto del risparmio energetico e dunque puntare alle nuove fonti di energia rinnovabile. Una sfida verso il futuro in cui l’Italia sta investendo per mettersi in pari con altri paesi UE più avanzati.
About author
You might also like
Legambiente e il Monitoraggio “Ecosistema Rischio”
Il dossier annuale di Legambiente “Ecosistema Rischio 2017” ha sottolineato tutte le falle nel sistema di prevenzione e sicurezza nazionali in relazione al rischio di dissesto idrogeologico. Il dossier mostra
Expo Futura a Loano
Dal 13 al 15 aprile torna l’annuale appuntamento con Expo Futura, fiera dell’edilizia e delle nuove tecnologie ecosostenibili nel settore costruzioni. La fiera si terrà alla Marina di Loano, organizzata
Assistenza sanitaria ue: italiani, meno informati in europa
Gli italiani non lo sanno: in caso di cure ricevute in uno dei paesi dell’Unione Europea, si ha diritto a un rimborso da parte del proprio servizio sanitario. Gli aventi