Dal 2018 nascono le lauree professionalizzanti
Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Franca Valeri, ha recentemente firmato il decreto che consente alle Università italiane di attivare dei percorsi di studi professionalizzanti, da portare avanti a stretto contatto con realtà imprenditoriali e con gli Istituti Tecnici Superiori. I nuovi percorsi di studio, che saranno presentati nelle Facoltà italiane a partire dal nuovo anno accademico, sono importanti perché consentiranno agli studenti di ottenere rapidamente una qualificazione professionale di alto livello.
Ogni corso di laurea potrà attivare al massimo un corso di questa tipologia, e soltanto con iscrizione tradizionale non online: l’interazione con gli ordini professionali sarà uno dei punti saldi dei nuovi percorsi di formazione universitaria, saranno infatti attivate delle specifiche convenzioni con ordini e collegi professionali, per parternariati e tirocini. L’Italia, rispetto ad altri Paesi, ha accolto in ritardo il modello di formazione terziaria professionalizzante: è quindi un’ottima notizia il via libera per decreto ai nuovi corsi.
About author
You might also like
Compensi ctu: ingegneri contrari alle nuove regole
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha fatto presente la propria insoddisfazione riguardo la nuova legge 132/2015 che si esprime in materia fallimentare. Al consulente tecnico d’ufficio non sarà permesso richiedere
Entra il vigore il decreto fiscale sull’edilizia
La Manovra Finanziaria 2018, contenente molte importanti novità riferite al settore edile e delle costuzioni, è entrato in vigore lo scorso 6 dicembre con la pubblicazione in Gazzatta Ufficiale. Fra
Verso l’obbligo Bim
La normativa che obbliga l’uso del Bim (Building information modeling) in fase di progettazione, per quanto riguarda le opere pubbliche e gli appalti ad esse relativi, sarà operativa entro un