Niente più autorizzazioni per pergolati
Se già da tempo la normativa regionale e comunale ha aperto degli spiragli di discussione sull’effettiva necessità di ottenere documenti autorizzativi e approvazione dei progetti per l’installazione in casa di pergolati, schermature solari tende da sole oggi grazie al Glossario interno al Decreto Edilizia Libera si chiariscono meglio gli interventi edilizi che non richiedono alcuna autorizzazione, fra cui compaiono appunto pergolati e schermature solari.
In questo modo sarà possibile rimodernare i propri spazi esterni e i giardini senza le incombenze burocratiche e senza dover contattare dei professionisti per l’elaborazione di un progetto tecnico da far protocollare al comune di appartenenza. Una rivoluzione che supporta il nuovo corso dell’edilizia e il suo percorso verso un nuovo trend positivo di crescita, dopo un blocco che dura ormai da troppi anni soprattutto per lungaggini burocratiche che spesso spaventano gli utenti e i cittadini che desiderano effettuare delle piccole operazioni di restauro o valorizzazione degli spazi di casa. Le schermature solari sono un punto importante anche per l’Ecobonus, che introduce per la loro costruzione degli sgravi fiscali pari al 50% delle spese.
About author
You might also like
Le prime Regioni accolgono il Regolamento Edilizio Tipo
Già pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 268 del 16 novembre 2016, il regolamento edilizio tipo è un accordo fra Governo e Regioni, il modello cui ogni Regione italiana dovrà adeguarsi entro
Detrazioni e bonus nel 730
La circolare 7/2018 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata il 27 aprile nel sito ufficiale dell’ente è un utile vademecum per capire in che misura e in che modo si possa usufruire
Al via il decreto sull’edilizia libera
Nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile è stato presentato il Decreto Ministeriale 2 marzo 2018 riferito all’elenco delle opere edilizie che è possibile realizzare in regime di attività edilizia libera,