Manovra Finanziaria 2018: i grandi esclusi
La Manovra Finanziaria 2018 porta con sé alcune differenze rispetto ai bonus presenti in quella dell’anno in corso, come per esempio qualche aggiustamento per difetto dell’Ecobonus per quanto riguarda la sostituzione degli infissi, con percentuale di sgravio fiscale che scende dal 75% al 50%, così come scendono allo stesso livello percentuale anche le schermature solari e gli impianti di riscaldamento a biomassa e le caldaie a condensazione.
Il bonus Mobili è stato invece depennato dalla nuova manovra, rimane comunque valido lo sgravio del 50% della spesa sostenuta, fino a 10 mila euro, sui mobili e gli arredi acquistati in un contesto di ristrutturazione prima del 1° gennaio 2018, data che segna la deadline della vecchia Finanziaria 2017. In questi anni proprio il bonus mobili è stato volano per la ripresa del settore degli arredi interni, con crescite del 2,5% e dell’1,5% negli ultimi due anni in cui il Governo ha mantenuto questo bonus nelle voci della manovra. Grande assente nella bozza della nuova Finanziaria 2018 anche il Bonus Verde, tuttavia il Governo fa sapere tramite i suoi portavoce che verrà ripristinato nel documento definitivo.
About author
You might also like
Fondi infrastrutture e sicurezza ai piccoli comuni
La nuova Legge di Bilancio 2019 dà il via anche all’attuazione dello specifico decreto che sblocca un fondo di 400 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture e sicurezza
SCIA: Non è valido l’annullamento DIA presentato da un soggetto terzo
La riforma dell’edilizia, e in particolare il Decreto legislativo n. 222/2016 meglio noto come “SCIA 2” non chiariscono molti punti e situazioni particolari che si possono verificare nel campo degli
Nuovo contratto ANCE per fornitura di calcestruzzo preconfezionato
L’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili ha aggiornato, dopo sei anni dall’ultima modifica, il contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato. Il nuovo documento è aggiornato e tiene conto delle ultime