0 2412 Views

Manovra Finanziaria 2018: i grandi esclusi

La Manovra Finanziaria 2018 porta con sé alcune differenze rispetto ai bonus presenti in quella dell’anno in corso, come per esempio qualche aggiustamento per difetto dell’Ecobonus per quanto riguarda la sostituzione degli infissi, con percentuale di sgravio fiscale che scende dal 75% al 50%, così come scendono allo stesso livello percentuale anche le schermature solari e gli impianti di riscaldamento a biomassa e le caldaie a condensazione.
Il bonus Mobili è stato invece depennato dalla nuova manovra, rimane comunque valido lo sgravio del 50% della spesa sostenuta, fino a 10 mila euro, sui mobili e gli arredi acquistati in un contesto di ristrutturazione prima del 1° gennaio 2018, data che segna la deadline della vecchia Finanziaria 2017. In questi anni proprio il bonus mobili è stato volano per la ripresa del settore degli arredi interni, con crescite del 2,5% e dell’1,5% negli ultimi due anni in cui il Governo ha mantenuto questo bonus nelle voci della manovra. Grande assente nella bozza della nuova Finanziaria 2018 anche il Bonus Verde, tuttavia il Governo fa sapere tramite i suoi portavoce che verrà ripristinato nel documento definitivo.

Previous Decreto sui Criteri Ambientali Minimi per l’illuminazione pubblica
Next Nel 2018 lo Spesometro tornerà all’invio annuale

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Nuovo Decreto per manutenzione ordinaria

Il nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pronto per essere discusso durante la Conferenza Unificata prevista il 22 maggio prossimo e riguardante i criteri per la progettazione

Normative

Novità per il catasto rurale

Attualmente gli immobili rurali sono censiti al Catasto terreni, tuttavia i fabbricati rurali dovrebbero avere un catasto specifico, ovvero il Catasto dei fabbricati rurali. Per questo motivo l’Unione Nazionale Comuni

Normative

Modifica regole IMU per capannoni e imbullonati

Buone notizie per i possessori di edifici di categoria D ed E. Con le nuove normative recentemente approvate dalla Legge di Stabilità 2016 infatti saranno esclusi dal conteggio IMU sulla