Nuovo Decreto per manutenzione ordinaria
Il nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pronto per essere discusso durante la Conferenza Unificata prevista il 22 maggio prossimo e riguardante i criteri per la progettazione semplificata, detta importanti linee guida anche per ciò che riguarda la manutenzione ordinaria.
Per manutenzione ordinaria si intendono gli interventi che mirano a mantenere e garantire nel tempo la corretta efficienza dell’edificio o dell’immobile, comprese anche la sicurezza e la funzionalità delle sue parti. Prima di intervenire con la manutenzione ordinaria è sempre necessario stabilire un quadro delle cause che rendono necessario l’intervento e l’analisi dell’efficacia dell’azione di manutenzione proposta. Il decreto è composto da sette parti fra cui un glossario che chiarisce le definizioni, i criteri generali di progettazione per interventi che rientrano in questa tipologia di lavori, il piano di manutenzione, un quadro conoscitivo, il confronto fra diverse soluzioni adottabili, i documenti di progetto e cosa si intende per manutenzione di pronto intervento.
About author
You might also like
Le detrazioni sulla ristrutturazione solo dopo la fine dei lavori
Si è molto discusso a livello legislativo sui nuovi bonus governativi e sulle detrazioni dedicate alla ristrutturazione di edifici e fabbricati commerciali, soprattutto in relazione ai danni provocati dagli ultimi
La web tax è ancora in sospeso
Secondo la normativa europea, l’Italia avrebbe dovuto adeguarsi all’obbligo di web tax per le transazioni digitali entro il 30 aprile 2018 ma nella realtà dei fatti il decreto attuativo della
Guida UE per appalti pubblici
La Commissione dei responsabili degli appalti pubblici UE, un team di professionisti nominati dai Paesi membri per supportare la redazione di appalti pubblici ha emanato un’approfondita guida di 132 pagine