Decreto sui Criteri Ambientali Minimi per l’illuminazione pubblica
È stato pubblicato recentemente nella Gazzetta Ufficiale, il 10 ottobre 2017, il decreto datato 27 settembre che si occupa di stabilire nero su bianco i Criteri Ambientali Minimi (Cam) nel settore dell’illuminazione pubblica. Grazie al nuovo decreto, che regola appalti e affidamenti dei servizi di progettazione di illuminazione pubblica, le stime parlano di un risparmio di circa mezzo miliardo di euro ogni anno per la pubblica amministrazione rispetto al passato.
I criteri ambientali minimi sono stati stabiliti per la prima volta nel nuovo Decreto Appalti, ovvero il Decreto Legislativo 50/2016. I Cam verranno tenuti in considerazione anche quando l’appalto è assegnato sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Sicuramente le nuove linee guida per l’affidamento di servizi di illuminazione pubblica dovranno tenere in considerazione criteri quali l’efficienza e il risparmio energetico, la durabilità e il tasso di guasto delle unità di illuminazione.
About author
You might also like
Nuovo Codice Appalti: le linee guida sui gravi illeciti professionali
L’Anac ha recentemente approvato le linee guida n. 6 riguardanti i gravi illeciti professionali, il testo integrale è contenuto nella delibera n. 1263 del 16 novembre 2016 ed è già
I professionisti richiedono il Fasciolo del Fabbricato obbligatorio
Associazioni di categoria e professionisti sono concordi sul fatto di ottenere l’obbligo legale di fascicolo del fabbricato, soprattutto alla luce dei nuovi eventi sismici che hanno messo in risalto l’inadeguatezza
Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico
La bozza della normativa che disciplina la nuova figura professionale di Tecnico Acustico, che si occupa sia di acustica in senso lato che di inquinamento acustico è stata recentemente approvata