0 3599 Views

Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico

La bozza della normativa che disciplina la nuova figura professionale di Tecnico Acustico, che si occupa sia di acustica in senso lato che di inquinamento acustico è stata recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri e presto diventerà ufficiale a tutti gli effetti. La bozza mette in attuazione la legge delega specifica (n. 161/2014) e chiarisce quali siano i titoli di studio che deve avere una figura professionale di questo tipo. In particolare, oltre alla laurea in materie scientifiche, è necessario aver frequentato un Master universitario che abbia almeno 3 crediti in acustica, oppure un corso di acustica da 12 crediti, o avere un titolo di dottore di ricerca in materie acustiche.

Grazie al decreto la professione sarà maggiormente qualificata, sarà infatti predisposto un elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica, che allo stato attuale non sono riuniti in Albo professionale o Collegi.

Previous Post-terremoto: partono a marzo i primi appalti Anas
Next Termovalvole: obbligatorie dal 30 giugno 2017

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Parere Ance: no ai vaucher in edilizia

Il nuovo Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, ha espresso la sua soddisfazione per l’ammissibilità del referendum sui vaucher recentemente decretato dalla Corte Costituzionale. Secondo il professionista infatti, soprattutto nel settore dell’edilizia

Attualità

Classificazione dell’abuso edilizio

Grazie alla sentenza n. 1484 del 30 marzo 2017 è possibile avere un quadro più chiaro degli abusi edilizi, e di quando un abuso debba essere considerato totale, sostanziale o

Normative

Manovra Finanziaria 2018: i grandi esclusi

La Manovra Finanziaria 2018 porta con sé alcune differenze rispetto ai bonus presenti in quella dell’anno in corso, come per esempio qualche aggiustamento per difetto dell’Ecobonus per quanto riguarda la