Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico
La bozza della normativa che disciplina la nuova figura professionale di Tecnico Acustico, che si occupa sia di acustica in senso lato che di inquinamento acustico è stata recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri e presto diventerà ufficiale a tutti gli effetti. La bozza mette in attuazione la legge delega specifica (n. 161/2014) e chiarisce quali siano i titoli di studio che deve avere una figura professionale di questo tipo. In particolare, oltre alla laurea in materie scientifiche, è necessario aver frequentato un Master universitario che abbia almeno 3 crediti in acustica, oppure un corso di acustica da 12 crediti, o avere un titolo di dottore di ricerca in materie acustiche.
Grazie al decreto la professione sarà maggiormente qualificata, sarà infatti predisposto un elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica, che allo stato attuale non sono riuniti in Albo professionale o Collegi.
About author
You might also like
Nuove norme per il rumore in cantiere
L’11 ottobre è entrata in vigore la nuova norma UNI 11728:2018, riguardante la Pianificazione e la gestione del rumore in cantiere. Nella normativa sono contenute una serie di linee guida
Deroga sull’appalto integrato: secondo i Comuni è inutile
Il correttivo al codice appalti recentemente approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, relativo alle correzioni per l’appalto integrato, rischia di risolversi in un flop. Il correttivo infatti mira, fra le
Deducibili le spese per formazione professionale
L’aggiornamento professionale sarà completamente deducibile per importi fino a 10 mila euro annuali, è questa una delle novità più interessante del recento Jobs Act Autonomi siglato di recente al Parlamento.