0 3035 Views

Parere Ance: no ai vaucher in edilizia

Il nuovo Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, ha espresso la sua soddisfazione per l’ammissibilità del referendum sui vaucher recentemente decretato dalla Corte Costituzionale. Secondo il professionista infatti, soprattutto nel settore dell’edilizia e delle costruzioni, i vaucher rappresentano una forte distorsione del mercato e un rischio per fattori fondamentali come la sicurezza e la professionalità del personale.

Se un contratto costa infatti all’impresa circa 27 euro all’ora per ogni operaio impiegato, avere la possibilità di utilizzare strumenti di pagamento come i vaucher, per cui l’azienda spende 10 euro all’ora, distorce il mercato e causa gravi danni al principio della concorrenza. Per non parlare dei problemi legati all’evasione fiscale e al lavoro precario, che alla lunga abbassano la qualità e la sicurezza sul lavori in settori in cui è necessario avere competenze ed esperienza. I vaucher potrebbero essere sostituiti da strumenti più indicati, come la formazione continua e nuove tipologie di contratto che possano supportare il mondo del lavoro senza aumentare precariato e disoccupazione, un panorama in cui la flessibilità sia davvero “buona” e non una scusa per ridurre i costi a discapito della qualità del lavoro.

Previous In scadenza richiesta Tax Credit 2016 per strutture alberghiere
Next Ancora pochi giorni per aderire al Piano Edilizia Scolastica

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Responsabilità professionale: giro di vite dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.25112 del 24 ottobre 2017, ha deciso che i professionisti sono responsabili dei danni causati a un cliente anche laddove non ci

Lavoro

Nuove regole per l’aggiornamento professionale degli Architetti

Gli architetti iscritti all’Ordine dovranno ottenere 60 crediti formativi ogni tre anni per poter essere in regola con gli l’aggiornamento continuo richiesto dalla professione. Nello specifico, dodici dei crediti previsti

Lavoro

Albo Periti Industriali: Polizza RC gratuita

Buone nuove per i professionisti periti industriali che si iscrivono all’Albo per la prima volta nel 2017: avranno infatti diritto gratuitamente alla polizza RC per la responsabilità civile per danni