0 2307 Views

In scadenza richiesta Tax Credit 2016 per strutture alberghiere

Dal 9 al 27 gennaio 2017 le strutture alberghiere potranno compilare l’istanza per il credito d’imposta Tax Credit per la riqualificazione delle proprie strutture, istituito con specifico decreto del Ministero dei Beni Culturali MIBACT il 7 maggio 2015. Obiettivo del tax credit dedicato agli alberghi è quello di migliorare la qualità dell’offerta ricettiva nell’ottica di un servizio turistico nazionale più efficace, che possa richiamare turisti italiani e provenienti dall’estero. Il credito di imposta per ogni struttura avrà un tetto massimo pari al 30% delle spese sostenute per riqualificazione e ristrutturazione della struttura. Le risorse stanziate dal Ministero per gli anni che vanno dal 2016 al 2019 sono pari a 50 milioni di euro. Il Tax Credit fa parte delle tipologie di aiuti identificati come “de minimis” e non è cumulabile con altre tipologie di agevolazioni fiscali.

Le strutture che possono accedere al finanziamento devono essere state costruite precedentemente al 2012, sono interessate strutture ricettive di diverse tipologie fra cui alberghi, villaggi albergo, residenze turistico – alberghiere, alberghi diffusi, condhotel, marina resort. Rientrano nelle spese consentite, oltre ai lavori di ristrutturazione, anche le modifiche per l’eliminazione delle barriere architettoniche, gli interventi di efficientamento energetico e il rinnovo del mobilio, per spese sostenute nel corso dell’anno 2016. Per la compilazione delle istanze è disponibile il modulo specifico all’indirizzo https://procedimenti.beniculturali.gov.it.

Previous Ricostruire 3.0 2017: salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza
Next Parere Ance: no ai vaucher in edilizia

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Nuovo Codice Appalti: le linee guida sui gravi illeciti professionali

L’Anac ha recentemente approvato le linee guida n. 6 riguardanti i gravi illeciti professionali, il testo integrale è contenuto nella delibera n. 1263 del 16 novembre 2016 ed è già

Normative

Nasce ufficialmente la professione del Disaster Manager

La norma UNI 11656:2016 chiarisce quali siano le competenze e i campi di intervento dei nuovi professionisti Disaster Manager. Questa figura professionale si occupa di protezione civile in relazione a

Normative

I comunicati Anac sono considerati non vincolanti

Il Tar di Perugia, con la sentenza n. 428 del 31 maggio 2017, ha stabilito che le direttive contenute nei comunicati Anac devono essere considerate come pareri non vincolanti, ovvero