Ricostruire 3.0 2017: salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza
Torna anche quest’anno l’importante appuntamento con la fiera Ricostruire 3.0, che si svolgerà in due periodi, il 25 e il 26 febbraio e il 3,4 e 5 marzo 2017 negli spazi espositivi di Longarone Fiere nella cornice naturale delle Dolomiti. Focus dell’enento saranno gli incontri e i workshop su Legno ed Energia, infatti proprio questo materiale è una delle risorse fondamentali del territorio. La fiera Ricostruire 3.0 è giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione, a conferma dell’importanza che svolge per professionisti e operatori: gli espositori saranno circa un centinaio provenienti da tutte le Regioni italiane e dall’Estero. Gli orari per le visite saranno dalle 14:30 alle 19 il venerdì e dalle 10:00 alle 19 durante il week-end.
Il fulcro dei convegni sarà il recupero e la ristrutturazione, buone pratiche che danno il nome all’evento e sono sempre più applicate nel settore edile. Saranno presentate nuove tecnologie e materiali innovativi testati in ambito montano, un ambiente in cui lo stress e le condizioni meteorologiche mettono a dura prova resistenza e affidabilità dei materiali da costruzione. Per avere maggiori informazioni sul salone Ricostruire 3.0 è possibile visitare la pagina ufficiale dell’evento all’indirizzo internet www.fieracostruire.com.
About author
You might also like
Conferenza Internazionale “Green Urbanism” a Lecce
Dal 12 al 14 ottobre a Lecce si terrà l’importante conferenza internazionale “Green Urbanism” sulle tematiche delle strategie da seguire e sulle buone pratiche per cambiare il volto alle nostre
EnergyMed a Napoli dal 31 marzo al 2 aprile
Dal 31 marzo al 2 aprile torna la mostra convegno dedicata alle energie rinnovabili EnergyMed, giunta quest’anno alla sua nona edizione. La sostenibilità ambientale e le nuove regole imposte all’Italia
Workshop internazionale sull’aeroporto di Comiso
È iniziato il 25 di ottobre e terminerà il 30 ottobre un interessante workshop internazionale dal titolo “Air Place Visioning – Aeroporto degli Iblei, Visioni per un Luogo di Identità