Ricostruire 3.0 2017: salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza
Torna anche quest’anno l’importante appuntamento con la fiera Ricostruire 3.0, che si svolgerà in due periodi, il 25 e il 26 febbraio e il 3,4 e 5 marzo 2017 negli spazi espositivi di Longarone Fiere nella cornice naturale delle Dolomiti. Focus dell’enento saranno gli incontri e i workshop su Legno ed Energia, infatti proprio questo materiale è una delle risorse fondamentali del territorio. La fiera Ricostruire 3.0 è giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione, a conferma dell’importanza che svolge per professionisti e operatori: gli espositori saranno circa un centinaio provenienti da tutte le Regioni italiane e dall’Estero. Gli orari per le visite saranno dalle 14:30 alle 19 il venerdì e dalle 10:00 alle 19 durante il week-end.
Il fulcro dei convegni sarà il recupero e la ristrutturazione, buone pratiche che danno il nome all’evento e sono sempre più applicate nel settore edile. Saranno presentate nuove tecnologie e materiali innovativi testati in ambito montano, un ambiente in cui lo stress e le condizioni meteorologiche mettono a dura prova resistenza e affidabilità dei materiali da costruzione. Per avere maggiori informazioni sul salone Ricostruire 3.0 è possibile visitare la pagina ufficiale dell’evento all’indirizzo internet www.fieracostruire.com.
About author
You might also like
Expo Casa Umbria
Dal 3 all’11 marzo va in scena nel polo UmbriaFiere di Perugia la grande mostra mercato Expo Casa Umbria, dedicata all’edilizia e all’arredamento. Da trentacinque anni l’evento è un punto
Restructura 2017 a Torino
Da giovedì 16 a domenica 19 novembre torna nell’ampia area del Lingotto Fiere di Torino l’annuale appuntamento con Restructura, uno dei principali saloni nazionali dedicati a edilizia, architettura, macchine edili
Formazione professionale continua, cos’è?
Con il termine formazione continua vengono intese tutte quelle attività di apprendimento in cui si sviluppano nuove abilità e si consolidano quelle attuali. Perché la formazione continua è fondamentale per