0 2004 Views

Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

La bozza di decreto riguardante la materia della Prevenzione degli incendi, e che andrà a sostituire il  Decreto Ministeriale del 3 agosto 2015, è stata recentemente approvata, anche se ci vorranno ancora circa 180 giorni prima che sia approvata e pubblicata ufficialmente nella Gazzetta Ufficiale. Il nuovo Codice di Prevenzione Incendi dovrebbe risolvere una serie di criticità date soprattutto dalla rigidità delle normative prescrittive, lasciando spazio più ampio alle valutazioni dei professionisti che potranno intervenire caso per caso.

Una delle novità più rilevanti riguarda l’applicazione della normativa prestazionale del codice, che sarà applicata a 42 su 80 delle attività oggi soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco. Superare l’approccio prescrittivo a favore di quello prestazionale significa in buona sostanza applicare un approccio più moderno, di tipo ingegneristico, che si basa sulla predizione della dinamica dell’incendio attraverso dei modelli di calcolo, dando ai professionisti esperti nel settore della prevenzione degli incendi un ruolo più rilevante e attivo.

Previous Campagna: Io non Rischio
Next Fiera Casaidea a Roma

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

IVA: escluse dall’invio obbligatorio le liquidazioni a zero

L’Agenzia delle Entrate sta in questi giorni discutendo sulla possibilità di escludere dall’obbligo di comunicazione e di invio di dati fiscali le così dette liquidazioni a zero. La nuova norma

Normative

Nuove norme per il rumore in cantiere

L’11 ottobre è entrata in vigore la nuova norma UNI 11728:2018, riguardante la Pianificazione e la gestione del rumore in cantiere. Nella normativa sono contenute una serie di linee guida

Normative

Abusi edilizi: archiviazione non fa rima con demolizione

Secondo l’importante risultato ottenuto con la sentenza n. 45428/2016 sezione III della Corte di Cassazione, che crea precedente, qualora un procedimento penale riguardante un abuso edilizio fosse stato archiviato e