Nuovo Codice di Prevenzione Incendi
La bozza di decreto riguardante la materia della Prevenzione degli incendi, e che andrà a sostituire il Decreto Ministeriale del 3 agosto 2015, è stata recentemente approvata, anche se ci vorranno ancora circa 180 giorni prima che sia approvata e pubblicata ufficialmente nella Gazzetta Ufficiale. Il nuovo Codice di Prevenzione Incendi dovrebbe risolvere una serie di criticità date soprattutto dalla rigidità delle normative prescrittive, lasciando spazio più ampio alle valutazioni dei professionisti che potranno intervenire caso per caso.
Una delle novità più rilevanti riguarda l’applicazione della normativa prestazionale del codice, che sarà applicata a 42 su 80 delle attività oggi soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco. Superare l’approccio prescrittivo a favore di quello prestazionale significa in buona sostanza applicare un approccio più moderno, di tipo ingegneristico, che si basa sulla predizione della dinamica dell’incendio attraverso dei modelli di calcolo, dando ai professionisti esperti nel settore della prevenzione degli incendi un ruolo più rilevante e attivo.
About author
You might also like
SCIA: Non è valido l’annullamento DIA presentato da un soggetto terzo
La riforma dell’edilizia, e in particolare il Decreto legislativo n. 222/2016 meglio noto come “SCIA 2” non chiariscono molti punti e situazioni particolari che si possono verificare nel campo degli
Sisma-bonus: no alle analisi dei geometri
Il Decreto noto come Sisma-bonus recentemente firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio contiene degli importanti veti sulle professionalità non ammesse a eseguire le analisi per la
L’edilizia nel nuovo Decreto Fiscale 2018
Il Governo ha recentemente approvato il nuovo Decreto Fiscale che andrà a integrare la Legge di Bilancio 2018. Fra le novità più importanti nel campo dell’edilizia, oltre alle nuove regole