0 2617 Views

Jobs Act Autonomi e tutela contrattuale

L’Ordine Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una serie di consigli per i propri associati, in cui si spiega come tutelarsi da ritardi di pagamento, oltre che come usufruire della deducibilità sulle spese sostenute per la formazione continua e gli aggiornamenti professionali. Il Jobs Act Autonomi, ovvero la legge n.81/2017, introduce importanti aggiornamenti anche sulla tutela contrattuale e sui rapporti fra professionista e committente. Secondo le nuove leggi il contratto non potrà essere modificato in maniera unilaterale dal committente né potrà essere sciolto senza congruo preavviso.

Anche i ritardi di pagamento sono definiti meglio da parte del nuovo Jobs Act e prevedono interessi di mora a decorrere dal giorno successivo la scadenza della fattura o comunque di quanto previsto nel contratto: gli interessi vengono conteggiati anche senza lettera di preavviso o atto di costituzione in mora. Gli autonomi inoltre verranno equiparati alle piccole e medie imprese per l’accesso ai fondi europei.

Previous Edilizia: le irregolarità in cantiere vanno comunicate alle Casse Edili
Next Cersaie: Fiera Internazionale della Ceramica per l’Edilizia

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Deducibili le spese per formazione professionale

L’aggiornamento professionale sarà completamente deducibile per importi fino a 10 mila euro annuali, è questa una delle novità più interessante del recento Jobs Act Autonomi siglato di recente al Parlamento.

Lavoro

Ingegneri e architetti italiani all’Estero

Secondo l’ultima ricerca pubblicata dalla Fondazione Inarcassa, che ha visto coinvolto un campione di liberi professionisti che lavorano nel campo dell’ingegneria e dell’architettura pari a 14 mila unità, l’Estero è

Lavoro

Geometri: nuove regole per l’invio di successioni e visure catastali

Da oggi anche geometri e periti tecnici potranno occuparsi dell’invio della documentazione relativa a successioni e visure catastali, una pratica che prima poteva essere svolta unicamente da notai, commercialisti e