L’Anac potrà impugnare contratti illegittimi
Attraverso il suo presidente Raffaele Cantone, l’Anac fa sapere che potrà da ora in avanti impugnare gli atti di gara che sospetti illegittimi o sospetti davanti ai Giudici direttamente in qualità di Autorità Nazionale Anticorruzione, in modo che possano essere soddisfatti in toto le sue competenze in materia di vigilanza sui contratti pubblici e gli appalti. L’Anac inoltre potrà interagire in maniera diretta con le amministrazioni che hanno pubblicato il bando considerato non conforme affinché sia cancellata ogni irregolarità segnalata dall’autorità anticorruzione.
I poteri dell’Anac in materia di contratti illegittimi era già presente del Codice Appalti del 2016 ma solo ora è entrata in vigore con Regolamento Anac n. 164 del 17 luglio 2018, che sarà applicato a partire dal 15simo giorno dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Nello specifico, si tratta di poteri di “raccomandazione e sanzione”, da cui è comunque scomparsa la possibilità dell’Anac di sanzionare direttamente le pubbliche amministrazioni che non si adeguassero alle raccomandazioni, trovando più conveniente invece la possibilità dell’Anac di ricorrere al tribunale amministrativo.
About author
You might also like
In decrescita le iscrizioni agli Albi professionali
Secondo gli ultimi dati disponibili, analizzati grazie al monitoraggio annuale effettuato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, molti ingegneri e architetti neolaureati scelgono di non iscriversi all’Albo professionale di
Ingegneri e architetti italiani all’Estero
Secondo l’ultima ricerca pubblicata dalla Fondazione Inarcassa, che ha visto coinvolto un campione di liberi professionisti che lavorano nel campo dell’ingegneria e dell’architettura pari a 14 mila unità, l’Estero è
Sgravi fiscali: quote rosa e “over 50”
Recentemente è stato firmato il decreto che assicura alle aziende sgravi fiscali fino al 50% per l’assunzione di forza lavoro femminile in tutti quei settori in cui esiste forte disparità