Nuove regole per l’aggiornamento professionale degli Architetti
Gli architetti iscritti all’Ordine dovranno ottenere 60 crediti formativi ogni tre anni per poter essere in regola con gli l’aggiornamento continuo richiesto dalla professione. Nello specifico, dodici dei crediti previsti dovranno derivare da materie come la deontologia professionale e la disciplina contenuta nel regolamento dell’Ordine. La nuova disciplina sull’aggiornamento professionale e la formazione è stata recentemente approvata dal Consiglio Nazionale degli Architetti: pubblicata ufficialmente il 31 maggio, è entrata in vigore il 1° luglio di quest’anno.
La formazione e il raggiungimento dei 60 crediti formativi richiesti entro i tre anni vengono intesi nell’ “anno solare”, quindi il conteggio comincia il 1° gennaio successivo all’anno di prima iscrizione all’ordine. Sono previsti crediti anche con corsi di formazione online, oltre che con i più tradizionali convegni, seminari e workshop professionali. È anche prevista la possibilità di collaborazione con altri ordini professionali di operatori tecnici, per attività di aggiornamento interdisciplinari e uno sviluppo professionale più completo sul panorama lavorativo nazionale.
About author
You might also like
In decrescita le iscrizioni agli Albi professionali
Secondo gli ultimi dati disponibili, analizzati grazie al monitoraggio annuale effettuato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, molti ingegneri e architetti neolaureati scelgono di non iscriversi all’Albo professionale di
Split Payment anche per i liberi professionisti
Lo split payment, ovvero il meccanismo per l’assolvimento dell’iva che fin’ora ha riguardato solamente imprese fornitrici di beni e servizi nei contratti con le pubbliche amministrazioni, è ora applicato anche
Partita IVA e successione eredi
Con la risoluzione n. 34/E/2019 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come sia possibile avere delle deroghe ai 6 mesi in cui gli eredi di un professionista possono tenere aperta la