0 2840 Views

Nuove regole per l’aggiornamento professionale degli Architetti

Gli architetti iscritti all’Ordine dovranno ottenere 60 crediti formativi ogni tre anni per poter essere in regola con gli l’aggiornamento continuo richiesto dalla professione. Nello specifico, dodici dei crediti previsti dovranno derivare da materie come la deontologia professionale e la disciplina contenuta nel regolamento dell’Ordine. La nuova disciplina sull’aggiornamento professionale e la formazione è stata recentemente approvata dal Consiglio Nazionale degli Architetti: pubblicata ufficialmente il 31 maggio, è entrata in vigore il 1° luglio di quest’anno.

La formazione e il raggiungimento dei 60 crediti formativi richiesti entro i tre anni vengono intesi nell’ “anno solare”, quindi il conteggio comincia il 1° gennaio successivo all’anno di prima iscrizione all’ordine. Sono previsti crediti anche con corsi di formazione online, oltre che con i più tradizionali convegni, seminari e workshop professionali. È anche prevista la possibilità di collaborazione con altri ordini professionali di operatori tecnici, per attività di aggiornamento interdisciplinari e uno sviluppo professionale più completo sul panorama lavorativo nazionale.

Previous Consultazione sul nuovo piano energetico nazionale
Next Quando è previsto il Lavoro a chiamata in edilizia?

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Recupero edilizia popolare

Il recente Decreto Ministeriale del 3 ottobre 2018 ripartisce un fondo di  oltre 321 milioni di euro per dare il via al programma di recupero e razionalizzazione degli alloggi di

Lavoro

Nuovo regime forfettario IVA 15%

Flat Tax La “mini flat tax” 2018 è in definitiva un nuovo regime fiscale agevolato per partite iva con aliquota fissa al 15%, per redditi dichiarati non superiori ai 65

Lavoro

I geometri maturano la pensione versando contributi parziali

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 15643 del 14 giugno 2018, ha creato un precedente dando fondamentalmente ragione a un geometra che, richiesta la pensione per aver