Consultazione sul nuovo piano energetico nazionale
La Consultazione sul nuovo Piano Energetico Nazionale, che in un primo momento avrebbe dovuto concludersi entro il 12 luglio, è ancora nel pieno dell’attività e la sua chiusura è stata rinviata al 31 agosto. Il documento si è rivelato fin da subito molto complesso, impossibile quindi concludere la discussione nei tempi stretti che erano stati decisi dai Ministeri dello Sviluppo Economico e da quello dell’Ambiente e del Territorio. Il documento in consultazione, che comprende molte e differenti tematiche sul sistema energetico e sulla comparazione con gli scenari e i regolamenti approvati nel resto del mondo, contribuirà alla creazione della nuova Strategia Energetica Nazionale.
Fra i punti focali del documento, la necessità di rendere ancora più efficienti e a impatto zero gli impianti per aumentare la competitività dell’Italia all’estero, cercando di uniformare e allineare i costi dell’energia a carico dei cittadini ai prezzi di mercato europei. Per seguire le richieste siglate durante l’Accordo di Parigi, si punta anche sull’eliminazione del carbone come forma energetica e sul potenziamento di fonti di energia come gas o rinnovabili, e non nucleare o petrolio, quest’ultimo utilizzato nel nostro Paese essenzialmente per i trasporti.
About author
You might also like
Guida UE per appalti pubblici
La Commissione dei responsabili degli appalti pubblici UE, un team di professionisti nominati dai Paesi membri per supportare la redazione di appalti pubblici ha emanato un’approfondita guida di 132 pagine
Progettazione e ristrutturazione edifici pubblici: Criteri Ambientali Minimi
Con il DM dell’11 ottobre 2017, entrato in vigore lo scorso 7 novembre dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell’Ambiente chiarisce alcuni punti, chiamati i “Criteri Ambientali Minimi”
Abusi edilizi: archiviazione non fa rima con demolizione
Secondo l’importante risultato ottenuto con la sentenza n. 45428/2016 sezione III della Corte di Cassazione, che crea precedente, qualora un procedimento penale riguardante un abuso edilizio fosse stato archiviato e