0 2421 Views

Nuova legge sul preventivo obbligatorio

Con il DDL Concorrenza, che ha visto recentemente la luce dopo ben 30 mesi di discussione alla Camera e al Senato, il nostro Paese ha per la prima volta una legge annuale per il mercato e la concorrenza. Proprio in virtù del nuovo DDL i professionisti hanno l’obbligo di preventivo che dovrà contenere non solo i dettagli del lavoro da portare avanti ma anche dettagli sulle loro qualifiche e competenze, una sorta di profilo professionale che deve essere inserito nero su bianco su ogni preventivo.

I professionisti cui si riferisce la legge sono ingegneri, architetti e geometri, i cui preventivi dovranno contenere nello specifico tutte le voci che concorrono alla formazione delle spese stimate, la complessità dell’incarico, l’assicurazione per gli eventuali danni causati durante lo svolgimento del lavoro e i titoli professionali posseduti dal professionista cui il lavoro è commissionato. Il compenso non potrà essere patuito per via informale ma dovrà essere presentato insieme al preventivo prima dell’inizio dei lavori, per una maggior tutela del cliente.

Previous Parte a settembre il corso di Alta Formazione Hotel Design Solution
Next Maxibando da Eni

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Studi professionali: detassazione sui premi produttività

L’accordo fra Confprofessioni e i sindacati ha permesso di ottenere un’importante intesa in relazione alla detassazione dei premi di produttività per i dipendenti degli studi professionali. Nella Legge di Stabilità

Normative

Le detrazioni sulla ristrutturazione solo dopo la fine dei lavori

Si è molto discusso a livello legislativo sui nuovi bonus governativi e sulle detrazioni dedicate alla ristrutturazione di edifici e fabbricati commerciali, soprattutto in relazione ai danni provocati dagli ultimi

Normative

Nuova riforma sulla Valutazione di Impatto Ambientale

La nuova riforma di Valutazione di Impatto Ambientale, nota anche come Via, è entrata in vigore il 21 luglio e promette tempi più rapidi e perentori per la valutazione, oltre